ARTE E ARCHITETTURA
Loggiato: in mostra i gioielli di Giacinta Pumilia
Il Loggiato San Bartolomeo sarà la location dell'esposizione dei monili over size di gusto etnico e della produzione dei quadri-gioiello
Dai monili ai quadri-gioiello, in uno scambio continuo di energia vitale e bellezza: si tratta della mostra "Sphragìdion", di Giacinta Giacopello Pumilia, pittrice, “artigiana” dell’oro e delle pietre e studiosa dell’archeologia gastronomica dell’antico bacino del Mediterraneo, che sarà inaugurata giovedì 7 aprile, alle ore 18.30, presso il Loggiato San Bartolomeo (corso Vittorio Emanuele 25, Palermo). I protagonisti assoluti dell'esposizione saranno i materiali preziosi e i colori da sempre al centro della produzione dell'artista. La mostra è curata da Aurelio Pes, l’allestimento è di Aldo e Laura Bertuglia.
In età micenea, lo “Sphragìdion” - ovvero grotta del culto - era un antro al cui interno si trovavano le statue delle ninfee e delle dee che concedevano favori, grazie e fortuna agli uomini che adornavano il loro collo con dei gioielli. Proprio da questa immagine, simbolo di bellezza e spiritualità al contempo, nasce la produzione di Giacinta Giacopello Pumilia. Così, se uno spazio del Loggiato San Bartolomeo sarà destinato all’esposizione dei monili over size di gusto etnico, gran parte della mostra sarà dedicata alla nuova produzione dei quadri-gioiello. Realizzazioni artistiche su tavola, prodotte con tecnica mista e prevalentemente arricchite da pietre semi preziose, come perle, coralli, ambre, fluorite, onici ed agate.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
LE FOTO PIÚ VISTE
-
ITINERARI E LUOGHI
A Palermo apre il "Museo delle Illusioni" più grande d'Italia: con oltre 60 attrazioni
-
ITINERARI E LUOGHI
La Befana nella "Città delle Illusioni" di Palermo: dolciumi e biglietto unico
-
ITINERARI E LUOGHI
“N’capu e di sutta è bedda": cos'è la coda di volpe della Sicilia nascosta dal mare
-
ITINERARI E LUOGHI
Tra i 21 boschi "monumentali" della Sicilia: le foreste pluricentenarie da scoprire