ARTE E ARCHITETTURA
GAM: la mostra inedita allestita con opere dai depositi
La mostra "Il Museo tra storia e costume", allestita alla GAM, racconta l'arte attraverso un significativo numero di opere provenienti dai depositi della galleria
I depositi sono il cuore dei musei. Custodiscono al loro intero ogni sfaccettatura della storia che viene esposta, messa in luce nella "vetrina della cultura". Realizzata dal Comune di Palermo in collaborazione con Civita Sicilia, la mostra “Il Museo tra storia e costume” - a cura di Antonella Purpura e di Fernando Mazzocca -, allestita presso la Galleria d'Arte Moderna dal 13 luglio al 22 settembre, racconta alcune di queste possibili storie, in chiave inedita, attraverso un significativo numero di opere provenienti dai depositi della Galleria d'Arte Moderna. Depositi che, normalmente, non sono visibili al pubblico.
Opere che raccontano storie, svelano misteri e mettono in luce artisti con il linguaggio dell'arte. Spesso però non tutto viene mostrato. Ed è così che esiste un sottile filo rosso che unisce il celato dal noto. Si tratta, per l'appunto, delle opere custodite all'interno dei depositi, innumerevoli, a volte inquantificabili e spesso indispensabili alla vita stessa del museo. Secondo questa prospettiva, il percorso espositivo diviene solo punta di un iceberg, una sintesi di ciò che è la storia dell'arte, del costume, degli artisti, dei luoghi e dei collezionisti. Attraverso sette sezioni tematiche, la mostra ripercorre la storia dell'arte dell'Ottocento e del Novecento in Sicilia e in Italia.
Opere che raccontano storie, svelano misteri e mettono in luce artisti con il linguaggio dell'arte. Spesso però non tutto viene mostrato. Ed è così che esiste un sottile filo rosso che unisce il celato dal noto. Si tratta, per l'appunto, delle opere custodite all'interno dei depositi, innumerevoli, a volte inquantificabili e spesso indispensabili alla vita stessa del museo. Secondo questa prospettiva, il percorso espositivo diviene solo punta di un iceberg, una sintesi di ciò che è la storia dell'arte, del costume, degli artisti, dei luoghi e dei collezionisti. Attraverso sette sezioni tematiche, la mostra ripercorre la storia dell'arte dell'Ottocento e del Novecento in Sicilia e in Italia.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
LE FOTO PIÚ VISTE
-
STORIA E TRADIZIONI
Terrasini in festa per il Natale: un mese di concerti, mostre ed eventi solidali
-
ITINERARI E LUOGHI
Tra i 21 boschi "monumentali" della Sicilia: le foreste pluricentenarie da scoprire