ARTE E ARCHITETTURA
Da Laros i dipinti di Francesco Caltagirone
Diciotto tele per rappresentare Palermo, con un taglio originale e creativo: una città contaminata da automobili e bus, invasa dai passanti
I dipinti, realizzati tra il 2007 e il 2010, costituiscono una sorta di viaggio attraverso Palermo: Caltagirone immortala la sua città, osservandola nella sua caotica quotidianità, contaminata da automobili e bus, invasa da frettolosi passanti. Una città nella quale passato e presente si amalgamano in un ibrido al quale gli sguardi dei palermitani, ma anche dei turisti, si sono assuefatti e in cui si fondono con scelte post-moderne pittura e fotografia. Attratto dai dettagli della modernità, come automobili e biciclette, motorini e autobus di linea, Caltagirone invita a osservarli nella loro vivacità, e ne mostra il volto positivo, unificando in un tutt’uno uomini, animali, macchine e cose in prospettive di spazi scenici, lungo i quali si snodano narrazioni di immagini e prendono vita comuni forme di socialità urbana.
Come afferma il critico dell'arte Anna Maria Ruta «nei secoli, Palermo è stata rappresentata e inquadrata con punti di vista e modalità che ne hanno messo in luce la bellezza della posizione naturale, gli scorci più affascinanti e poetici, la spettacolarità di chiese e palazzi, di strade e cantoni, di monumenti carichi di storia millenaria, che ne hanno fatto una città d’arte, dandole un’impronta inconfondibile, un’identità forte. Ma Francesco Caltagirone sa che i luoghi narrano soprattutto la realtà di ogni giorno, quella che crediamo di conoscere e che invece ci sfugge e sa, anche, che questi luoghi vanno osservati, protetti, custoditi al pari dei più noti. La sua Palermo è una città di oggi, del XXI secolo, attraversata da segni contraddittori, che si incrociano mescolando passato e presente e, qualche volta, anche se solo a sprazzi, facendo intuire il futuro; è una città dalle multiple sfaccettature, in cui spesso si occultano le falle della vera metropoli, difficile da gestire».
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
LE FOTO PIÚ VISTE
-
ITINERARI E LUOGHI
Esiste un'oasi felice (e non lo sai): quel "porto-rifugio" a pochi passi da Palermo
-
ITINERARI E LUOGHI
Tra stradine colorate e murales ti incanti: quel borgo dei pescatori vicino a Palermo