ARTE E ARCHITETTURA

HomeNewsCulturaArte e architettura

"Ars Delineandi": 50 anni d'arte di Bruno Caruso

Un ricco allestimento che pone in evidenza il virtuosismo grafico dell'autore che in cinquant'anni si è distinto anche per l'impegno sociale e politico

  • 12 ottobre 2011

La ricostruzione del percorso artistico di Bruno Caruso all’interno dell’imponente personale “Ars Delineandi”: da mercoledì 12 (vernissage ore 18) a domenica 6 novembre, presso gli spazi della Galleria La Piana Arte Contemporanea, l’opera incisoria dell’artista palermitano si raccoglie a spiegare motivi, idee, pulsioni che hanno portato alle intuizioni artistiche che hanno segnato il percorso evolutivo dell'autore.

Cinquant’anni di attività che raccordano decine di tecniche, modalità esecutive differenti, fra disegni a matita, chine, tecniche miste e dipinti a olio. Dagli omaggi a Picasso e De Chirico alla traduzione visuale dei classici della letteratura passando per l’indagine psicologia compiuta tra i malati psichici: processi di interiorizzazione che hanno portato alla realizzazioni di opere brutali quanto delicate, dotate di una forza di investigativa mai invadente seppure graffiante. E ancora, dalle scene da bordello ed esuberante erotismo si passa all’impegno civile dell’autore con opere di carattere dichiaratamente politico e propagandistico: sono ad esempio i ritratti di Marx, Lenin e Ho Chi Min o le analisi di stampo sociologico sui clochard, operai edili e minatori di zolfara. Una passione speciale poi nel ritrarre le femmine, dai tratti ora dolci ed ora ferini, mitologiche e reali, impressionate sulla tele con occhio arguto e lungimirante. Le tematiche di Bruno Caruso hanno esplorato anche la botanica, attraverso lavori su fiori e frutta e varie nature morte.

Ars Delineandi” gode di un ricco allestimento capace di porre in evidenza, nella sua piena completezza, le molteplici capacità grafiche di un artista che da sempre si è distinto per l’incredibile virtuosismo grafico. La mostra, ideata da Massimo La Piana col contributo critico di Salvo Ferlito, è ad ingresso libero ed è visibile ogni giorno dalle 10.30 alle 13 e dalle 16.30 alle 20, mentre la domenica su appuntamento telefonando ai numeri 091.6127213 e 333.733235.

Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
Cliccando su "Iscriviti" confermo di aver preso visione dell'informativa sul trattamento dei dati.

LE FOTO PIÚ VISTE

Info sui cookie

Questo sito fa uso di cookie tecnici e di profilazione (info). Fai click su "Accetta" per dare il tuo consenso a tutti i cookie di profilazione, altrimenti vai su "Preferenze" per scegliere quali approvare. Clicca su "Continua senza accettare" per non prestare alcun consenso.