ARTE E ARCHITETTURA

HomeNewsCulturaArte e architettura

Andrea Di Marco apre il triennio d'arte alla GAM

"Almanacco o diario per il diletto comune" è la prima mostra di un progetto triennale che propone i più affermati artisti siciliani delle ultime generazioni

  • 11 marzo 2011

La vocazione della Galleria d'Arte Moderna (via Sant'Anna 21, Palermo), si sa, è quella orientata alle bellezze artistiche dell'800 fino a più recenti declinazioni novecentesche. Ma stavolta, ecco la decisione di abbracciare una fascia più giovane di artisti e rivolgersi all'arte contemporanea. La pittura densa di Andrea Di Marco, racchiusa nella mostra "Almanacco o diario per il diletto comune" che si inaugurerà sabato 12 marzo alle ore 19, si protrarrà fino a sabato 30 aprile (dal martedì a domenica, dalle ore 9.30 alle 18.30; biglietto intero 6 euro, 4 euro, cumulativo collezione permanente e mostra 9 euro) è il primo step di un percorso che durerà due anni e che vedrà avvicendarsi una serie di nomi noti nel panorama artistico siciliano: da sabato 25 giugno fino a domenica 28 agosto sarà la volta di Canecapovolto, a cura di Helga Marsala e da sabato 12 novembre a domenica 8 gennaio 2012 toccherà a Francesco De Grandi, con una personale a cura di Marco Bazzini. Successivamente, tra il 2012 e il 2013, in date ancora da definire esporranno Alessandro Bazan, Manfredi Beninati e Domenico Mangano.

«L'idea è quella di realizzare un'incursione nell'arte contemporanea. - spiega Antonella Purpura, direttrice della GAM - Attraverso il nostro spazio scegliamo di indagare il territorio locale dell'arte contemporanea, mettendo in giusta luce il talento, la forza e l'espressività dei giovani artisti. Il nostro esperimento di conciliazione ideale tra antico e moderno, riallacciandosi alla contemporaneità». Promossa dalla Galleria d’Arte Moderna di Palermo (www.galleriadartemodernapalermo.it) e dall’associazione Ars Mediterranea, in collaborazione con la Galleria Bonelli ArteContemporanea e la Galleria Francesco Pantaleone Arte Contemporanea, con il patrocinio dalla Regione Siciliana e dal Comune di Palermo, la mostra “Almanacco o diario per il diletto comune”, è sostenuta da Elenka e Tribe Art, con il supporto di Complot ideobase e del Centro d’Arte Piana dei Colli che ha contribuito alla realizzazione del documentario sull’artista "Diario di un viaggio comune", da un'idea di Giulia Ingarao e Andrea Di Marco, in proiezione da giovedì 10 aprile proprio a Villa Alliata. Sabato 2 aprile Andrea Di Marco darà al pubblico una sua personalissima lettura delle collezioni della GAM con una speciale visita guidata, mentre sabato 9 aprile ospiterà un altro giovane artista, Mario Consiglio, per realizzare una installazione che rimarrà esposta fino alla fine della mostra.

Attraverso questa prima esposizione a cura della bolognese Beatrice Buscaroli, il cui titolo è ispirato a sua volta a un’opera dello scrittore e archeologo settecentesco Wilhelm Gottlieb Becker, è estremamente visibile l'evoluzione dell'artista. Andrea Di Marco, che da oltre dieci anni opera uno studio e una ricerca alla sua maniera, così "disincantata e profonda", propone venti dipinti, un’installazione di lavori su carta e una decina di fotografie. Il dettaglio, l'oggetto silenzioso, posti al centro di una natura urbana, mettono a fuoco la loro essenza nascosta e il rimando a precise emozioni, oltre sottendere il puro processo creativo, un personalissimo diario intimo, ironico e malinconico al contempo.

Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
Cliccando su "Iscriviti" confermo di aver preso visione dell'informativa sul trattamento dei dati.

LE FOTO PIÚ VISTE

Info sui cookie

Questo sito fa uso di cookie tecnici e di profilazione (info). Fai click su "Accetta" per dare il tuo consenso a tutti i cookie di profilazione, altrimenti vai su "Preferenze" per scegliere quali approvare. Clicca su "Continua senza accettare" per non prestare alcun consenso.