"Josef K.": studenti e docenti del Liceo Artistico Catalano portano Kafka al Teatro Biondo

Nanaji Shakya, Josef K. nello spettacolo
Arriva al Teatro Biondo di Palermo "Josef K.", un adattamento teatrale de "Il Processo" di Franz Kafka ideato dai docenti del Liceo Artistico Eustachio Catalano Franco Reina e Lucia Corsaro.
Il progetto, che andrà in scena sabato 26 maggio alle ore 21 e domenica 27 maggio alle 17.30 e alle 21.30, è stato pensato e fortemente voluto dai due docenti, che ne hanno curato l’adattamento teatrale nonché la regia del dramma. "Josef K." vede studenti ed ex studenti essere i protagonisti indiscussi del fare-teatro, dagli attori agli scenografi, passando dalla produzione video.
Il Liceo Artistico Catalano, infatti, promuove da molti anni il teatro come forma d’arte e strumento formativo curandone tutti gli aspetti attraverso il pieno coinvolgimento degli studenti (lettura, analisi, recitazione, scenografia, canto, musica…) e mettendo in atto la contaminazione tra i linguaggi visivi (pittura, scultura, fotografia, video, etc).
Per quanto riguarda lo spettacolo, l'intento di Kafka era di denunciare un ordine del mondo che sovrasta la libertà individualista imponendo le proprie leggi, siano esse di carattere giudiziario che trascendentale, senza che nessuno possa opporsi.
La non-logica della tela sociale in cui gli individui sono immersi si rincorre e si intreccia fino a confondersi con la logica che ciascun individuo è portato a usare per sopravvivere ma l’oppressione del sistema non lascia spazio all’indipendenza individuale.
"Josef K." si troverà immerso in situazioni paradossali, si relazionerà con individui inconcepibili in una dimensione di logica comune, fino a che tutto
non convergerà verso una non-fine, una realtà sospesa in un meccanismo dal quale non è possibile sfuggire.
Sul palco, tra gli altri. salgono Nanaji Shakya nel ruolo di Josef K, Dario Mirabile nel ruolo di Willelm, Davide Di Liberto nel ruolo dell'Ispettore.
Il progetto, che andrà in scena sabato 26 maggio alle ore 21 e domenica 27 maggio alle 17.30 e alle 21.30, è stato pensato e fortemente voluto dai due docenti, che ne hanno curato l’adattamento teatrale nonché la regia del dramma. "Josef K." vede studenti ed ex studenti essere i protagonisti indiscussi del fare-teatro, dagli attori agli scenografi, passando dalla produzione video.
Il Liceo Artistico Catalano, infatti, promuove da molti anni il teatro come forma d’arte e strumento formativo curandone tutti gli aspetti attraverso il pieno coinvolgimento degli studenti (lettura, analisi, recitazione, scenografia, canto, musica…) e mettendo in atto la contaminazione tra i linguaggi visivi (pittura, scultura, fotografia, video, etc).
Per quanto riguarda lo spettacolo, l'intento di Kafka era di denunciare un ordine del mondo che sovrasta la libertà individualista imponendo le proprie leggi, siano esse di carattere giudiziario che trascendentale, senza che nessuno possa opporsi.
La non-logica della tela sociale in cui gli individui sono immersi si rincorre e si intreccia fino a confondersi con la logica che ciascun individuo è portato a usare per sopravvivere ma l’oppressione del sistema non lascia spazio all’indipendenza individuale.
"Josef K." si troverà immerso in situazioni paradossali, si relazionerà con individui inconcepibili in una dimensione di logica comune, fino a che tutto
non convergerà verso una non-fine, una realtà sospesa in un meccanismo dal quale non è possibile sfuggire.
Sul palco, tra gli altri. salgono Nanaji Shakya nel ruolo di Josef K, Dario Mirabile nel ruolo di Willelm, Davide Di Liberto nel ruolo dell'Ispettore.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
"Iconic Women Multimedia Experience": le eroine di Domenico Pellegrino a Palermo
-
MOSTRE
"Celebrating Picasso" a Palazzo Reale: la mostra che celebra il genio del maestro
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo