Gli "eventi speciali" del week end di RestArt: musei, ville e palazzi nobiliari, ecco il programma

La sala gotica di Palazzo Butera
IL PROGRAMMA
Venerdì 29 luglio
Dalle 18.00 si apre per la prima volta al pubblico dopo oltre 40 anni villa Alliata di Pietratagliata. È la cosiddetta la villa del Principe Mago, come Bent Parodi in un suo celebre libro, definì Raniero Alliata, proprietario ed ultimo custode della nobile dimora neogotica di fine Ottocento che si affaccia su via Serradifalco. Realizzata nel 1883 dall’architetto Francesco Paolo Palazzotto, è considerata una delle costruzioni di maggior pregio del periodo neo gotico siciliano. Le visite accompagnate si svolgono a cantiere aperto. Per prenotare basta cliccare QUI
Dalle 19.00 si potrà eccezionalmente visitare il museo della Specola, un museo di charme di Palermo, situato all'interno di Palazzo Reale e dal quale si può godere un meraviglioso panorama a volo d'uccello della città. Le collezioni custodite al suo interno, di proprietà dell’Università degli Studi di Palermo, raccontano la vita dell’istituzione scientifica attraverso i secoli e quella dei personaggi che ne hanno animato la storia. Esse comprendono preziosi, e talvolta unici, strumenti scientifici del XVIII, XIX e XX secolo prodotti dalle migliori officine europee, arredi originali disegnati da rinomati architetti e opere d’arte, quali dipinti e busti. Per prenotare basta cliccare QUI
Per problemi logistici la visita è inibita ai cardiopatici e alle persone con problemi di deambulazione.
Alle 20,00 solo un turno di visita per la fascinosa Camera dello scirocco di villa Naselli, raccontata dai proprietari che vi accoglieranno. Fatta costruire 1552 dal magnifico Gerardo Alliata, un’opera idraulica per la captazione dell’acqua di Ambleri ma anche luogo dove godere del fresco nelle afose giornate estive. Fu Giovan Battista Alliata un personaggio stravagante e fratello di Gerardo, cavaliere della religione Gerosolimitana, a rendere la camera dello scirocco famosa nella Palermo dei suoi tempi. Per prenotare basta cliccare QUI
Con turni alle 20.00 alle 21.00 ed alle 22.00 apre per l’occasione l’incredibile Casa Museo Stanze al Genio, collezione unica di maioliche siciliane e non, appassionatamente raccolte da Pio Mellina che accoglierà i visitatori raccontando la storia di questo meraviglioso luogo che si trova in una parte del piano nobile di Palazzo Torre Pirajno ed ha al suo interno una tra le piu grandi collezioni europee di mattonelle maiolicate italiane di un periodo compreso tra il XV ed il XIX secolo con oltre 5000 esemplari esposti. Per prenotare basta cliccare QUI
Sabato 30 luglio
Dalle 19,00 si aprono le stanze private di palazzo Butera con la visita guidata dal professor Claudio Gulli che terminerà nella terrazza che si affaccia sul Foro italico. Sarà possibile visitare i saloni privati del piano nobile, normalmente esclusi dal percorso (la sala indaco, la sala rosa, la sala verde e la sala gotica). All’interno opere di Annibale Carracci, Rosalba Carriera, Andrea Solario, mobili di Koloman Moser e di William Burgess, interventi artistici fatti apposta per Palazzo Butera da Anne e Patrick Poirier, lavori di Gilbert & George e tante altro. Per prenotare basta cliccare QUI
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
"Iconic Women Multimedia Experience": le eroine di Domenico Pellegrino a Palermo
-
MOSTRE
"Celebrating Picasso" a Palazzo Reale: la mostra che celebra il genio del maestro
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo