"Tavola Tonda", un centro di Arte e Cultura
Tavola Tonda è una nuova rete socio-culturale aperta, immersa nel quartiere popolare della Cala, nasce dalla sinergia di tre associazioni palermitane
Tavola Tonda, immerso nel quartiere popolare della Cala, nasce dalla sinergia di tre associazioni palermitane. Una nuova rete socio-culturale aperta ed in evoluzione costituita da Ubuntu - Centro Internazionale delle Culture, dalla storica Acunamatata e dalla nuovissima PopolArti. Con la convinzione comune che l’uso condiviso dello spazio, l’aggregazione tra le varie realtà locali, la solidarietà e la cooperazione siano esempi positivi ed azioni fondamentali anche per fare in modo che le persone, soprattutto i giovani, recuperino lo spirito di partecipazione alla vita sociale e la cultura identitaria legata alla propria comunità, per aprirsi agli altri e costruire una società diversa sensibile ed attenta a tutti indiscriminatamente, Ubuntu, Acunamatata e Popolarti propongono il più vasto programma di azioni socio-culturali mai realizzato sul territorio a vantaggio della popolazione locale. Un triangolo logistico, culturale e sociale in cui tantissime sono le novità. Ubuntu, infatti, cambia locali, incrementa la progettazione socio-culturale e si veste di nuovo diventando centro polifunzionale e modulare, condividendo il nuovo spazio con PopolArti. In Ubuntu, già asilo multietnico da 4 anni (40 bambini, 26 volontari) e baby parking, partiranno così a novembre i corsi serali gratuiti di alfabetizzazione primaria e scuola media per adulti.
Novità assoluta, l’ambulatorio pediatrico gratuito, ed in fase di realizzazione, anche, la prima biblioteca internazionale del quartiere per ragazzi. Acunamatata invece propone la palestra di quartiere e la scuola giocolieri con laboratori per bambini e per ragazzi. Le arti di circo sono comunemente un mezzo di sviluppo fisico, mentale e sociale. Una nuova maniera di fare attività motoria ed educazione fisica proposta al quartiere e alla città. PopolArti sviluppa invece tutte quelle strutture e servizi necessari alla trasmissione dei saperi tradizionali legati alla musica e alla danza con un Museo di strumenti musicali, un archivio multimediale e la scuola popolare di musiche e danze tradizionali di tutti i paesi del Mediterraneo. Corsi, laboratori, incontri e concerti per diffondere e mantenere storie e culture.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|