ARTE E ARCHITETTURA
Ex ospedale psichiatrico: "Il mondo alla rovescia"
La mostra è ospitata nelle celle dell’ex ospedale psichiatrico e contiene 70 opere appartenenti al ciclo della "Real casa dei matti" di Bruno Caruso
La mostra, ad ingresso gratuito, è ospitata nelle celle dell’ex ospedale psichiatrico di Palermo nel complesso monumentale della Vignicella (in via La Loggia 5, Palermo), e sarà aperta al pubblico tutti i giorni, (fatta eccezione per Pasqua, domenica 4 aprile, Pasquetta, lunedì 5 aprile, e domenica 25 aprile) da lunedì a giovedì, dalle ore 10 alle 13, e dalle ore 15 alle 17, mentre da venerdì a domenica si potrà visitare dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 21. “Il mondo alla rovescia” è una mostra che raccoglie i lavori dell’artista considerato precursore dell'insegnamento dell'Arteterapia, applicandone i principi al manicomio di Palermo dal 1954 al 1959. È da questa esperienza che sono nati un ciclo di 300 disegni circa, in cui il disagio mentale viene indagato con arguzia e lettura introspettiva. Ponendo l’arte al servizio della società, riflettendo sul destino del disagio psichico e sui nuovi percorsi delle istituzioni psichiatriche, le sue opinione e la sua arte portarono Caruso a collaborare con Franco Basaglia, il padre della legge che ha modificato per sempre le strutture manicomiali in Italia.
La mostra, i cui curatori sono Michele Inguglia, Claudia Bongiorno, Lorenzo Monteleone, è organizzata dall’Asp di Palermo e dall’Ordine dei Medici, in collaborazione con la Galleria La Piana Arte Contemporanea. È inoltre inserita all'interno dell'evento "Arte e trasformazioni in psichiatria", che prevede inoltre un'esposizione dei lavori dei giovani dell'Accademia di Belle Arti di Palermo, con la mostra “Il pensiero del fuori”. È infine possibile visitare il “Museo del manicomio" in un salone attiguo alle celle, in cui sono stati raccolti reperti medici utilizzati per la cura delle malattie psichiche (macchine per l’electroshock, camicie di forza, attrezzi di lavoro che servivano alla “rieducazione” dei malati), ed è possibile ammirare la chiesa del complesso monumentale: una struttura del XVII secolo, a croce greca, recuperata di recente, affrescata con dipinti realizzati dai pazienti dell’ex manicomio.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
GLI ARTICOLI PIÚ LETTI
-
STORIA E TRADIZIONI
Stella, moglie del "Principone": a chi si ispira la principessa di Salina del Gattopardo
-
STORIA E TRADIZIONI
Per i cugini era un "mostro", per la madre una figlia: la storia del (vero) "Gattopardo"
-
ARTE E ARCHITETTURA
Il nome è innocuo ma ha un passato oscuro: il Mercato di Palermo dove trovi tesori