BANDI E LAVORO
"Mediterraneo Antirazzista": aperte le iscrizioni ai tornei
Torna a Palermo "Mediterraneo Antirazzista", manifestazione sportiva e culturale che promuove gratuitamente incontri e scambi culturali tramite tornei e sensibilizzazione

Non c'è nulla di meglio della competizione corretta e consapevole per ricordarsi che tutte le categorizzazioni sono superflue: questo il pensiero alla base di "Mediterraneo Antirazzista", manifestazione sportiva e culturale che mira a coinvolgere i ragazzi dagli 8 ai 15 anni e promuovere le relazioni interculturali, esaltando le differenze come valore aggiunto.
L'evento è giunto alla sua sesta edizione e si divide in due momenti, "Mediterraneo Antirazzista 2013" e "Mediterraneo Antirazzista on the road": quest'ultimo è la parte finale del progetto ed è ospitato dal Velodromo Paolo Borsellino di Palermo, da giovedì 13 a domenica 16 giugno. C'è tempo fino a sabato 8 giugno per iscriversi ai tornei sportivi: le iniziative sono aperte a tutti i ragazzi di età compresa tra gli 8 e i 15 anni e sono completamente gratuite.
Il regolamento è disponibile online e per tutte le informazioni potete contattare i numeri telefonici 320.7768569 e 329.6133089: in programma, tornei non agonistici di calcetto, basket tre contro tre, pallavolo, cricket, rugby e calcio balilla, accompagnate dalle esibizioni delle scuole di capoeira locali. Lo scorso anno sono state 160 le squadre partecipanti.
Le squadre accolgono ragazzi italiani e stranieri provenienti da tutta italia, i tornei non impongono limitazioni di squadre, nè di sesso e sono ben accette le squadre miste. Quattro le categorie in gioco, divise in fasce d'età: Pulcini -8/12 anni-, Esordienti -13/15 anni- Ragazzi, Ragazze: ognuno potrà partecipare al gioco che più gli piace, senza alcun bisogno di essere un professionista.
“Mediterraneo Antirazzista on the road” - clicca qui per visionare il programma completo - è un progetto di sensibilizzazione, presente in diverse piazze, centri aggregativi e scuole delle città interessate (Roma, Napoli e Genova). A Palermo l'edizione 2013 è partita dal quartiere di Vergine Maria, è passato da piazza Magione e da Falsomiele e fa tappa a Borgo Vecchio, allo Zen, al Foro Italico, al Cep, a Ballarò per finire al Velodromo "Paolo Borsellino". Si procede tramite banchetti informativi e iniziative che coinvolgono gli interessati, per dare un'idea della manifestazione, dei suoi scopi, dei suoi obiettivi. Per maggiori informazioni è possibile chiamare i numeri 320.7768569 e 329.6133089, consultare il sito internet o la pagina facebook dell'iniziativa.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
GLI ARTICOLI PIÚ LETTI
-
STORIA E TRADIZIONI
Stella, moglie del "Principone": a chi si ispira la principessa di Salina del Gattopardo
-
STORIA E TRADIZIONI
In Sicilia solo un'altra parola vale quanto questa: perché un "suca" è per sempre