MODA
Dolce & Gabbana a Palermo: i luoghi e gli eventi dei quattro giorni
Il programma dei quattro giorni, dal 6 al 10 luglio, in cui Palermo diventa punto di riferimento per l'haute couture tra cene di gala, sfilate e party esclusivi
Il sole, il mare, gli agrumi, i colori accesi dei carretti siciliani: non stiamo parlando delle solite banali qualità che vengono attribuite alla Sicilia, ma di alcune delle tante fonti di ispirazione che hanno portato Domenico Dolce e Stefano Gabbana a guardare sempre all'Isola tanto per abiti e accessori quanto, persino, per oggetti d'uso quotidiano.
Un amore, quello nei confronti della Sicilia, che ha spinto i due stilisti a girare a Bagheria lo spot "Dolce Rosa Excelsa" e a realizzare al mercato del Capo alcuni degli scatti con i capi delle ultime collezioni. Un amore che li porterà nuovamente a Palermo, dal 6 al 10 luglio, per quattro giorni dedicati al meglio della moda.
L'evento prende il nome di "Alte Artigianalità", e comprende sfilate ed esposizioni partendo con il "Pop Up Store - Dolce & Gabbana" in programma da mercoledì 5 luglio alla Tonnara Florio dove saranno mostrate le collezioni speciali prét a porter degli stilisti.
Giovedì 6 luglio alle 18.30 si comincia con le sfilate: la prima è "Alta Gioielleria Donna", in programma a Palazzo Gangi e seguita da una cena di gala alla Galleria d'Arte Moderna che poi si trasforma in esclusivo party e musica live fino a notte fonda. Seguono le sfilate di venerdì 7 luglio: "Alta gioielleria Uomo" in programma a Palazzo Mazzarino e "Alta Moda" in programma a piazza Pretoria.
La sfilata "Alta Moda" avrà luogo alle 18.30 e sarà seguita da una cena di gala a Villa Igea accompagnata da musica live e da giochi d'artificio che si specchiano direttamente sul mare. Sabato 8 luglio ci si sposta a Monreale con la sfilata "Alta Sartoria", mentre domenica 9 luglio gli eventi si sposteranno a Trabia.
"Alte Artigianalità" coinvolgerà diverse aree del centro storico palermitano e vedrà arrivare in città oltre quattrocento vip da tutto il mondo e più di cinquanta giornalisti rappresentanti le principali testate internazionali. In accordo con il Comune di Palermo, verranno organizzati percorsi guidati per gli ospiti.
Un amore, quello nei confronti della Sicilia, che ha spinto i due stilisti a girare a Bagheria lo spot "Dolce Rosa Excelsa" e a realizzare al mercato del Capo alcuni degli scatti con i capi delle ultime collezioni. Un amore che li porterà nuovamente a Palermo, dal 6 al 10 luglio, per quattro giorni dedicati al meglio della moda.
L'evento prende il nome di "Alte Artigianalità", e comprende sfilate ed esposizioni partendo con il "Pop Up Store - Dolce & Gabbana" in programma da mercoledì 5 luglio alla Tonnara Florio dove saranno mostrate le collezioni speciali prét a porter degli stilisti.
Adv
Altra mostra è quella che per l'intera durata della manifestazione sarà visitabile a Villa Igiea: "Alta gioielleria Donna e Uomo, Alta Moda, Alta Sartoria”.Giovedì 6 luglio alle 18.30 si comincia con le sfilate: la prima è "Alta Gioielleria Donna", in programma a Palazzo Gangi e seguita da una cena di gala alla Galleria d'Arte Moderna che poi si trasforma in esclusivo party e musica live fino a notte fonda. Seguono le sfilate di venerdì 7 luglio: "Alta gioielleria Uomo" in programma a Palazzo Mazzarino e "Alta Moda" in programma a piazza Pretoria.
La sfilata "Alta Moda" avrà luogo alle 18.30 e sarà seguita da una cena di gala a Villa Igea accompagnata da musica live e da giochi d'artificio che si specchiano direttamente sul mare. Sabato 8 luglio ci si sposta a Monreale con la sfilata "Alta Sartoria", mentre domenica 9 luglio gli eventi si sposteranno a Trabia.
"Alte Artigianalità" coinvolgerà diverse aree del centro storico palermitano e vedrà arrivare in città oltre quattrocento vip da tutto il mondo e più di cinquanta giornalisti rappresentanti le principali testate internazionali. In accordo con il Comune di Palermo, verranno organizzati percorsi guidati per gli ospiti.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
GLI ARTICOLI PIÚ LETTI
-
STORIA E TRADIZIONI
In Sicilia solo un'altra parola vale quanto questa: perché un "suca" è per sempre