TEATRO
"La Maschera Neutra": workshop intensivo di Teatro Maschera con Cristina Coltelli
Il percorso con la Maschera Neutra aiuta l’attore a spostare il centro di attenzione/percezione (e dunque di reazione) dalla faccia a tutto il resto del corpo, suggerendogli anche nuovi modi su come usarlo. Per Informazioni e iscrizioni telefonare al numero 389.0561137.
Attraverso lo studio della fisicità e la pratica delle tecniche di improvvisazione silenziosa, gli allievi imparano alcune leggi fondamentali della composizione scenica, unendo ed esercitando intuizione/attenzione del singolo attore insieme ad una rigorosa forma compositiva.
Il workshop si svolge presso l'Arci Tavola Tonda, Padiglione 18A dei Cantieri Culturali alla Zisa, e prevede: studio e sviluppo della ricerca teatrale silenziosa; sviluppo dell’espressività corporea attraverso l’uso della maschera Neutra; presenza scenica e pre-espressività; tecnica di palcoscenico; scoperta del gioco teatrale e delle sue regole; alterazione del comportamento quotidiano per lo sviluppo di una presenza scenica efficace.
Attraverso lo studio della fisicità e la pratica delle tecniche di improvvisazione silenziosa, gli allievi imparano alcune leggi fondamentali della composizione scenica, unendo ed esercitando intuizione/attenzione del singolo attore insieme ad una rigorosa forma compositiva.
Il workshop si svolge presso l'Arci Tavola Tonda, Padiglione 18A dei Cantieri Culturali alla Zisa, e prevede: studio e sviluppo della ricerca teatrale silenziosa; sviluppo dell’espressività corporea attraverso l’uso della maschera Neutra; presenza scenica e pre-espressività; tecnica di palcoscenico; scoperta del gioco teatrale e delle sue regole; alterazione del comportamento quotidiano per lo sviluppo di una presenza scenica efficace.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
GLI ARTICOLI PIÚ LETTI
-
ITINERARI E LUOGHI
La città più piccola d'Italia è in Sicilia: "casa" di due premi Nobel e simbolo del Tricolore
-
STORIA E TRADIZIONI
Avevano l'oro bianco, Franca Florio le rifiutò: donne e "matri" (senza nome) in Sicilia
-
ARTE E ARCHITETTURA
Il nome è innocuo ma ha un passato oscuro: il Mercato di Palermo dove trovi tesori