CULTURA

HomeNewsCultura

Arte, musica, teatro: torna "Il Circuito del Mito"

Sette grandi mostre, e in più cinquanta serate tra musica e teatro in tutta la Sicilia. Fra gli artisti che si esibiranno Antonella Ruggiero e Amedeo Minghi

Fabio Vento
Web developer e giornalista
  • 22 dicembre 2011

Negli angoli più suggestivi della Sicilia cinquanta serate fra musica e teatro e sette grandi mostre d'arte, dal '500 ai giorni nostri: è “Il Circuito del Mito”, manifestazione promossa dall'Assessorato regionale al Turismo, Sport e Spettacolo della Regione Sicilia e ora giunta all'edizione 2011/2012. Idealmente ispirato a Kore, figura mitica fortemente legata alla Sicilia, il programma di questa edizione affronta due nuclei tematici, “Mito contemporaneo” e “Mito al Femminile”, e si avvale della direzione artistica di Salvatore Presti, regista siciliano con esperienze in RAI Eudcational.

Cuore del progetto sono le mostre d'arte: le prime quattro, partite in questi giorni e prodotte da Athena Communications, sono riunite in una rassegna internazionale di pittura e scultura dal titolo “Mito contemporaneo” che si propone di raccontare e reintepretare la mitologia in un vero e proprio scambio tra presente e passato. Gli allestimenti saranno a Palermo, Aidone (En), Lipari (Me) e Taormina (Me) e proporranno opere di Raffaele De Rosa, Girolamo Ciulla, Alfredo Sasso e Kan Yasuda. Gli altri appuntamenti dedicati all'arte si svolgeranno a Palermo: mercoledì 25 gennaio 2012 inaugurerà al museo Abatellis (via Alloro 4) una mostra su “Figure Mariane e capolavori del '500” curata dalla professoressa Teresa Pugliatti; sabato 25 febbraio sarà la volta della collettiva “Artedonna” sull'arte femminile tra il 1850 e il 1950, ospitata dall'Albergo delle Povere (corso Calatafimi 217) e curata dalla professoressa Anna Maria Ruta.

Ma “Il Circuito del Mito” si declinerà anche in tanti spettacoli di musica e teatro, a cura di artisti siciliani e non soltanto: tutti in vario modo interpreti della tradizione, dell'innovazione, della contaminazione con altre culture. Tra i tanti appuntamenti: Antonella Ruggiero (mercoledì 28 dicembre alla Chiesa di San Domenico di Agrigento e giovedì 29 alla cattedrale di Naro) e Amedeo Minghi con il gospel del gruppo “Palermo Spirituals Ensemble” (mercoledì 28 dicembre al teatro Selinus di Castelvetrano). E ancora: Teresa Salgueiro, incantevole voce dei Madredeus (venerdì 6 gennaio alla cattedrale di Messina e sabato 7 gennaio alla cattedrale di Noto); Veronique Chalot e Brigitte Grenet (sabato 7 e domenica 8 gennaio ad Enna e Mazzarino, nel nisseno) che raccontano le radici della musica francese ed europea, folk e tradizione bretone; la celebre cantante folk Etta Scollo (lunedì 16 e martedì 17 gennaio a Cefalù e Acireale); Iotatola, al secolo le palermitane Serena Ganci e Simona Norato (venerdì 24 febbraio al teatro Trifiletti di Milazzo).

Degna di menzione anche la mini-rassegna, tra musica e teatro, dedicata al maestro Renato Guttuso nei 100 anni dalla nascita: intitolata “Le donne di Guttuso”, si svolgerà a Palazzo Butera (via Butera, Bagheria). Tante altre le manifestazioni collaterali: per il programma completo degli eventi consultare il sito web www.ilcircuitodelmito.it.

Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
Cliccando su "Iscriviti" confermo di aver preso visione dell'informativa sul trattamento dei dati.

GLI ARTICOLI PIÚ LETTI

Info sui cookie

Questo sito fa uso di cookie tecnici e di profilazione (info). Fai click su "Accetta" per dare il tuo consenso a tutti i cookie di profilazione, altrimenti vai su "Preferenze" per scegliere quali approvare. Clicca su "Continua senza accettare" per non prestare alcun consenso.