"Siamo tutti devoti tutti": il programma completo della festa di Sant'Agata a Catania
È tra le ricorrenze religiose più seguite della Sicilia e attrae turisti da tutta Italia: la festa di Sant'Agata cade dal 3 al 5 febbraio e anima Catania tra tradizione e devozione
Tre giorni per ricordare la giovane Agata, vergine e martire, con il clou nella processione r'a vara, un fercolo d'argento con un busto contenente le reliquie della Santa seguito in processione da devoti vestiti con il tradizionale "sacco" (una tunica bianca stretta dalla corda), aggrappati a due cordoni di oltre 100 metri.
La vara è seguita da undici cannalori, colonne di legno che rappresentano le corporazioni delle arti e dei mestieri della città. Canti, concerti e spettacoli sono parte integrante di questa festa molto sentita, con appuntamenti che coniugano sacro e profano.
Altrettanto importante è il cibo: spiccano le Minni i sant'Aita, che rappresentano i seni strappati alla santa durante il martirio, e le Olivette, che rappresentano il frutto dell'ulivo miracolosamente apparso alla santa durante una lunga fuga.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
I VIDEO PIÚ VISTI
-
CINEMA E TV
Masterchef "s'asciucò Gianni": il siciliano in doppiopetto lascia il programma
-
ITINERARI E LUOGHI
Posti insoliti e misteriosi in Sicilia: in un video i luoghi più suggestivi del 2024
-
ITINERARI E LUOGHI
Il gioiello delle Madonie rinasce d'inverno: anche in bianco è il paradiso in Sicilia
-
STORIA E TRADIZIONI
Forse non sai che in Sicilia la cantava Rosa Balistreri: chi conosce "Vitti na bedda"