Perché l'arancina è femmina? I palermitani rispondono
A Palermo l"Arancina mania" non si limita al 13 dicembre: l'attore Stefano Piazza va in giro interrogando i cittadini sul perché l'arancina dovrebbe essere femmina
Ma l'arancina è maschio o femmina? Perché mentre Palermo la vuole declinata al femminile, il resto dell'Italia insiste ad attribuirgli il nome di arancino, nonostante le invettive e le lamentele del palermitano doc.
Ma perché l'arancina dovrebbe essere femmina? Un articolo su Cronache di Gusto avrebbe dovuto dissipare ogni dubbio sul sesso dell'untissimo pezzo di storia della gastronomia siciliana interrogando il professore Giovanni Ruffino, che ci spiega come il termine venga da arancia: ma per i palermitani l'associazione non è così immediata.
Così Stefano Piazza, con il suo format "Piazza Grande", ci porta in giro per Palermo e ci fa conoscere le ipotesi più assurde e quelle più fantasiose per le quali l'arancina ha e deve necessariamente avere la a finale.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
I VIDEO PIÚ VISTI
-
SOCIAL E WEB
Vanno al concerto della Pausini e si sposano: chi sono le due fortunate palermitane
-
STORIA E TRADIZIONI
Forse non sai che in Sicilia la cantava Rosa Balistreri: chi conosce "Vitti na bedda"