I musicisti palermitani uniti nel segno di Borsellino: ecco il brano "Nta ll'aria"
Struggente, commovente, dura: la canzone è un atto corale e condiviso dai più noti musicisti della città di Palermo in memoria della strage del 19 luglio 1992
Ma tra gli altri anche i Tre Terzi, Manfredi Tumminello, Giancarlo Renzi, Davide Rizzuto, Davide Alfano e Valerio Vassallo. Sono oltre trenta i musicisti palermitani che si sono uniti per il progetto "Nta ll'aria".
Il concept è di Camelo Piraino ed è da leggere come una commemorazione della strage di via D'Amelio, l'dea di darne una visione corale è invece di Massimo Scalici, che ha arrangiato il brano e chiamato all’appello e coordinato tutti gli artisti che sono intervenuti.
«Avevamo qualche dubbio sulla disponibilità di tutti - affermano gli ideatori - e invece hanno sposato l’idea con estrema rapidità e senso di appartenenza».
Il brano è stato scelto come inno dell’iniziativa "L’agenda Ritrovata", ideata da l’associazione l’Ora Blu e con il patrocino di Salvatore Borsellino: una ciclo staffetta partita da Bollate e che il 19 è arrivata a Palermo.
Tra cantanti e musicisti gli artisti artisti anno età e formazioni diverse: Chiara Bruno, Sleepy Train, Ettore Vacca, Serio Sister, Gabriele Cusimano, Ester di Bona, Rawen Rannou o ancora Erika Fujioka, sono giovani artisti in erba provenienti dal Centro Tau e dall’associazione “Ci suono Anch’io” partner del progetto.
Ad arricchire il progetto anche l’intervento del duo comico I Sansoni, che fa da apertura al video con la lettura di un passo liberamente tratto dal libro, opera prima di Gianni Zichichi "L’ultimo lento e poi andiamo via".
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
I VIDEO PIÚ VISTI
-
STORIA E TRADIZIONI
Forse non sai che in Sicilia la cantava Rosa Balistreri: chi conosce "Vitti na bedda"