STORIA E TRADIZIONI
Tutti lo nominano ma in pochi lo hanno visto: ora "Carrapipi" punta sulla street art
A realizzare il lavoro artistico sulla "scalinata della legalità", il primo di una lunga serie, insieme a molti giovani carrapipani volontari, l'artista locale Alex Liuzzo

l'opera di street art realizzata nella scalinata di Valguarnera Caropepe
In particolare il comune di Valguarnera, in provincia di Enna, ha destinato un preciso punto del paese alla creatività di giovani street artist e writers che nei giorni scorsi hanno reso la propria espressione artistica dando un tocco di colore e di bellezza a quella che, fino a ieri, era "la scalinata dei giovani" e che adesso è "la scalinata della legalità", che collega via Sant’Elena a via Europa in paese.
Il progetto nasce per volontà dell'associazione Big Aretè-Creare Arte insieme alla Parrocchia Chiesa Madre, entrambe di Valguarnera e la "scala della legalità" è una parte delle manifestazioni da loro pensate e realizzate all'interno del progetto ministeriale sui centri estivi che si concluderà il 4 settembre.
In concomitanza con l'inaugurazione della scalinata, infatti, si è svolto anche il musical “L’amore salverà il mondo” ispirato dalla vita del prete martire don Pino Puglisi.
Nel cuore della Sicilia c'è dunque un bel fermento di giovani energie che vuole far conoscere la storia e la cultura di un paese, Valguarnera, che ha potenzialmente molto da offrire.
A realizzare il lavoro artistico, insieme a molti giovani carrapipani volontari, l'artista locale Alex Liuzzo con l'aiuto di Vincenzo Palacino e Massimo Simonte.
«Quest'opera di street art - ci ha detto Paolo Totò Bellone, consigliere nazionale presso la Federazione Italiana dei Club e Centri per l'UNESCO - FICLU e responsabile presso il Museo Etno Antropologico e dell'Emigrazione Valguarnerese - vuole essere un primo intervento di riqualificazione artistica del paese. Abbiamo contato circa 18 scalinate che potrebbero essere rivalutate, aggiungendo valore attrattivo per il nostro comune oltre a svolgere l'importantissima funzione di aggregazione sociale tra i giovani del posto».
C'è da attendere, allora, le prossime tappe del percorso a colori che il piccolo comune dell'ennese ha appena intrapreso.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
GLI ARTICOLI PIÚ LETTI
-
CINEMA E TV
È palermitana e la vedi ancora su Rai 1: chi è la nuova attrice in "Mina Settembre"
-
ITINERARI E LUOGHI
Tra le più belle al mondo c'è sempre (e solo) lei: la spiaggia siciliana non ha rivali