"Tu, non sei sola": le Donne del Vino di Sicilia in guerra contro la violenza di genere
L’associazione è nata nel 1988 e conta oggi 31 associate tra produttrici, ristoratrici, enotecarie, sommelier, giornaliste ed esperte: ogni giorno è il 25 novembre
L'iniziativa, che prevede anche l'organizzazione di diverse attività di contrasto alla violenza di genere e all’affermazione dei Diritti Umani in tutto il territorio siciliano, coinvolge anche le donne della delegazione Sicilia dell'associazione nazionale "Le Donne del Vino", che hanno cominciato a prestare volto e voce attraverso i social, nei quali si fanno ambasciatrici di messaggi di coraggio e speranza.
Le parole di Alda Merini o Madre Teresa sono state l’incipit della campagna che desidera ispirare e sostenere lettrici e follower, in un passaggio di testimone da donna a donna: per il progetto è stato diffuso anche un video di Giovanna Caruso che da voce ai versi di Madre Teresa per lanciare un messaggio di coraggio e speranza.
"Dietro ogni linea di arrivo c’è una linea di partenza. Dietro ogni successo c’è un’altra delusione. Fino a quando sei viva, sentiti viva. Se ti manca ciò che facevi, torna a farlo. Non vivere di foto ingiallite, insisti anche se tutti si aspettano che abbandoni. Non lasciare che si arrugginisca il ferro che c’è in te. Fai in modo che invece che compassione, ti portino rispetto".
L’associazione, guidata in Sicilia da Roberta Urso, è stata fondata nel 1988 e conta oggi 31 associate siciliane tra produttrici, ristoratrici, enotecarie, sommelier, giornaliste ed esperte che orbitano attorno uno dei comparti più vivaci e fiorenti del territorio, il vino.
La delegazione Sicilia, da sempre attenta e vicina ai temi d’attualità più delicati, contribuisce alla causa attraverso un gioco di squadra che dimostra l’importanza della complicità femminile e del reciproco sostegno, un coro che vuole aderire così alla Giornata internazionale contro la violenza di genere del 25 novembre, istituita dall’assemblea generale delle Nazioni Unite nel dicembre 1999.
Per restare aggiornati è possibile seguire l’account ufficiale "Le Donne del Vino Sicilia", su Facebook e Instagram. i videomessaggi sono anche rintracciabili tramite gli hashtag #tunonseisola, #ViolenzaDiGenere, #UNwomen, #EliminationOfViolence, #GenderEquality, #donne_vino_sicilia, #donnedelvino e #womeninwine.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
I VIDEO PIÚ VISTI
-
ITINERARI E LUOGHI
In Sicilia dove il tramonto diventa magia: tutti i luoghi (nascosti) da dove ammirarlo