Tempi che sono, rifugi antiatomici che si cercano: a Palermo esiste ma il luogo è top secret
Come riportato in un articolo del magazine Le Vie dei Tesori: "almeno un rifugio blindato contro la minaccia radioattiva è stato costruito a Palermo intorno al 1990"

Il Bunker Soratte, vicino Roma, prima rifugio antiaereo poi modificato in antiatomico
Tra grande paura e "terrorismi" mediatici, c'è chi ha iniziato una ricerca sfrenata di questi luoghi e c'è anche chi ha pensato persino di costruirsene uno, cosa del tutto impossibile visti i tempi di realizzazione di opere di questo tipo.
Grandi storici e giornalisti comunque cercano di sedare angosce e isterismi in molti casi, dichiarando con estrema certezza che l'utilizzo dell'atomica e totalmente improbabile e noi, a queste dichiarazioni, vogliamo attaccarci con tutte le nostre forze.
Ad ogni modo, pare che in Sicilia ci sia più di un rifugio antiatomico (da non confondere con quelli antierei). Come riportato in un articolo del magazine Le Vie dei Tesori: "almeno un rifugio blindato contro la minaccia radioattiva è stato costruito a Palermo intorno al 1990, anche se i bunker potrebbero essere di più".
Nell'articolo vene intervistato il geologo Pietro Todaro, che nella sua “Guida di Palermo sotterranea” pubblicata nel 2002 dedicò a questa costruzione un capitolo, avendo fatto da consulente - racconta - per la realizzazione del bunker, costruito sul modello dei rifugi svizzeri, sfruttando l'esperienza del progettista.
Le caratteristiche geologiche del terreno di Palermo, si legge ancora, si presta bene per la realizzazione di questi bunker, la calcarenite palermitana infatti "È compatta e ha naturalmente una buona densità di assorbimento per eventuali radiazioni".
Vi starete chiedendo a questo punto dove si trovi. Ebbene, non lo sappiamo e quindi non possiamo dirvelo, è una notizia top secret, di quelle che - come insegnano i più grandi film sulle catastrofi dell'umanità - probabilmente conoscono solo i "potenti". A noi comuni mortali non è dato sapere.
Sdrammatizziamo su, che di questi tempi...
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
GLI ARTICOLI PIÚ LETTI
-
SOCIAL E WEB
La cicogna prende "Il Volo": chi è il tenore (siciliano) che diventa presto papà
-
ITINERARI E LUOGHI
Quando arrivi ti senti in un’altra epoca: in Sicilia si trova la stazione più bella d'Italia
-
ARTE E ARCHITETTURA
Il nome è innocuo ma ha un passato oscuro: il Mercato di Palermo dove trovi tesori