Teatro, cinema e musica a Castelbuono: la "chiamata alle Arti" di Angelo Butera
Per la 27esima edizione di "Castelbuono Jazz Festival", il direttore artistico lancia un messaggio di responsabilità e di bellezza che solo le Arti sanno dare

Angelo Butera
In un periodo dilaniato dalla guerra, in un momento storico dove la "chiamata alle armi" per i giovani ragazzi sottratti alle proprie famiglie è all’ordine del giorno, e dove tante vite sono strappate al proprio futuro e ai propri sogni, l’arte è chiamata a dare il suo contributo.
L'arte deve prendersi le proprie responsabilità per cercare di risvegliare le coscienze e di scuotere le anime di chi ogni giorno “vive” la guerra solo attraverso le notizie dei quotidiani e le immagini strazianti dei telegiornali.
In questo contesto, il direttore artistico Angelo Butera, in occasione della 27esima edizione di Castelbuono Jazz Festival, ha pensato di dare un messaggio positivo, forte, di responsabilità e anche di bellezza che solo le Arti sanno dare.
Il cartellone del Festival di quest’anno sarà, infatti, arricchito, oltre che dalla grande musica internazionale, da altre forme espressive come il teatro e il cinema.
Dunque, ogni sera, ci sarà un momento di cinema, con proiezioni di film e video, e di teatro con attori e attrici che reciteranno per sensibilizzare il pubblico sul tema della pace, della speranza, dell’unione dei popoli.
Una vera e propria "chiamata alle Arti", come l’ha definita Angelo Butera, per dare un segnale forte contro tutto il male che oggi l’uomo sta facendo a se stesso.
L'arte deve prendersi le proprie responsabilità per cercare di risvegliare le coscienze e di scuotere le anime di chi ogni giorno “vive” la guerra solo attraverso le notizie dei quotidiani e le immagini strazianti dei telegiornali.
In questo contesto, il direttore artistico Angelo Butera, in occasione della 27esima edizione di Castelbuono Jazz Festival, ha pensato di dare un messaggio positivo, forte, di responsabilità e anche di bellezza che solo le Arti sanno dare.
Il cartellone del Festival di quest’anno sarà, infatti, arricchito, oltre che dalla grande musica internazionale, da altre forme espressive come il teatro e il cinema.
Dunque, ogni sera, ci sarà un momento di cinema, con proiezioni di film e video, e di teatro con attori e attrici che reciteranno per sensibilizzare il pubblico sul tema della pace, della speranza, dell’unione dei popoli.
Una vera e propria "chiamata alle Arti", come l’ha definita Angelo Butera, per dare un segnale forte contro tutto il male che oggi l’uomo sta facendo a se stesso.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
GLI ARTICOLI PIÚ LETTI
-
STORIA E TRADIZIONI
Stella, moglie del "Principone": a chi si ispira la principessa di Salina del Gattopardo
-
ITINERARI E LUOGHI
La città più piccola d'Italia è in Sicilia: "casa" di due premi Nobel e simbolo del Tricolore
-
ARTE E ARCHITETTURA
Il nome è innocuo ma ha un passato oscuro: il Mercato di Palermo dove trovi tesori