Sotto gli occhi di tutti: i detenuti di Palermo lavorano all'aperto al Carro del Festino
Per i prossimi quattro mesi potremo tutti osservare i detenuti del carcere di Palermo mentre lavorano al carro trionfale di Santa Rosalia: il cantiere è nell'area parcheggio
Il Carro trasportato la sera del 20 marzo misura 10 metri per 5 e pesa 5 quintali: per lo spostamento sono state impegnate più di 40 persone tra Forze dell’Ordine, Polizia di Stato, Polizia Municipale, Protezione Civile e Comparto dell’Organizzazione ed erano 8 i mezzi coinvolti tra cui due mezzi pesanti, una gru e mezzi di staffetta.
All’Ucciardone è giunto quasi a mezzanotte e l'istituto era tutto illuminato per l’occasione: il Carro è stato sollevato da una gru e posizionato all’interno del carcere, con un passaggio che ha segnato un momento eccezionale nella storia del Festino, e che è stato vissuto con emozione dai presenti.
I componenti del Carro della 395° edizione del Festino di Santa Rosalia verranno costruiti dai detenuti all’interno della Casa di Reclusione e assemblati nel cantiere allestito nel parcheggio esterno che sarà visibile ai passanti per i prossimi 4 mesi.
Al termine dei lavori, che verranno coadiuvati da rappresentanti dell’Accademia di Belle Arti oltre che da Fabrizio Lupo, il Carro sarà nuovamente spostato, questa volta nell’area parcheggio di piazza del Parlamento, per la rifinitura, gli assemblaggi definitivi e gli impianti audio e luci, in vista del 14 luglio 2019: giorno del Festino.
Allo spostamento, che segna l’apertura ufficiale di #aspettandoilfestino2019, calendario di incontri che condurranno al 395° Festino erano presenti tra gli altri Leoluca Orlando Sindaco di Palermo, Rita Barbera Direttrice della Casa di Reclusione Ucciardone, Adham Darawsha Assessore alle Culture del Comune di Palermo, Francesco Bertolino Presidente V Commissione Consiliare Cultura del Comune di Palermo, Lollo Franco Direttore Artistico e Vincenzo Montanelli Direttore Organizzativo del 395° Festino di Santa Rosalia Palermo.
«Dai cantieri della Zisa che si trovano a Palermo all'Ucciardone che si trova a Palermo, dai cantieri che è Palermo all'Ucciardone che è Palermo - dice il sindaco Leoluca Orlando - Ancora una volta la conferma che la Santuzza è di tutta Palermo e di tutti i palermitani. Dentro e fuori l'Ucciardone, dentro e fuori la Zisa. Quest'anno per la prima volta saranno i palermitani dell'Ucciardone e non quelli dei Cantieri ad allestire il Carro di Santa Rosalia».
E aggiunge Lollo Franco, direttore artistico del 395° Festino «Credo che questo momento rappresenti una conquista rispetto al tema di quest'anno che è l'inquietudine. Come dice Moliere "trovato il personaggio fatta la commedia", nel nostro caso, trovato lo sgabello fatto il Carro».
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
I VIDEO PIÚ VISTI
-
CINEMA E TV
Masterchef "s'asciucò Gianni": il siciliano in doppiopetto lascia il programma
-
ITINERARI E LUOGHI
In Sicilia dove il tramonto diventa magia: tutti i luoghi (nascosti) da dove ammirarlo