STORIE
Sono professoresse, tutte donne e siciliane: chi sono le Klostès, le "sarte dell'Antropop"
Naviganti, il mare, le preghiere espresse con riti propiziatori e gli scongiuri che ripercorrono tempi remoti. Un mondo primigenio che fonde diversi generi musicali
Un gruppo musicale catanese di sole donne, tutte docenti, nate "fra i favolosi anni ‘60 e gli scintillanti ‘80": Novella Novelli (voce e percussioni), Luisa Biondo (arpa, chitarra, voce e percussioni), Eleonora Bonincontro (oud e percussioni) e Annamaria Castrogiovanni (voce, chitarra, mandolino, marranzano e percussioni).
Il nome particolare deriva dal greco antico: κλωστή e richiama la filatura della lana attraverso la rotazione del fuso. E proprio da un incontro a casa di Eleonora per scoprire quest’arte il gruppo si ritrova a ordire trame di note mediterranee.
«La prima esibizione avviene nel 2021 quando ancora il loro focus sono esclusivamente i pezzi della tradizione siciliana - dicono le Klostès - sefardita e garganica. Ma ben presto Eleonora ha iniziato a scrivere i testi Luisa, Anna e Novella a musicare, armonizzare, arrangiare».
In questo album non mancano pure i naviganti, il mare, le preghiere espresse con riti propiziatori e gli scongiuri che ripercorrono tempi remoti. Un mondo primigenio in cui quel che colpisce, insieme alle note e voci madide di nostalgia, è la commistione di generi: dal cantautorato siciliano, al folk e world music, fino al pop, jazz e musica rinascimentale.
Generi che si fondono in Antropop, un progetto dalla dimensione musicale e narrativa “strettamente correlata alla genesi dei brani, improntati alla lettura antropologica di fatti e riti, vite e pulsioni, di strumenti di lavoro e di rapporto fra sacro e pagano nei tempi e nei luoghi antichi”.
L’intento del progetto è intimo: riconnettere gli ascoltatori alle proprie radici ancestrali con uno sguardo a quanto narrato da studiosi di antropologia e di etnomusicologia, il tutto corredato dall’essenza della terra natia.
Questa Sicilia «Centro di un immaginario portolano - dicono - luogo in cui rotte e razze continuano a mescolarsi in un unicum di spazio e di tempo immobile. Ed è molto importante che emerga questa particolare forma di sicilianità, ma proprio perché tanti sono gli apporti».
E proprio il siciliano, che assume le vesti di rivendicazione culturale nei loro brani, viene contaminato da altre lingue, in particolare il greco "radicato in ondate diverse a partire dalle fondazioni coloniali del VIII sec. a.C".
Tale fusione, quasi ultraterrena e controcorrente, si fa largo nell’ambiente musicale, dove la band ha fatto i conti anche con il pregiudizio e la predominanza di band maschili: «Essere un gruppo tutto femminile - concludono - è spesso visto con sospetto. A noi interessa poco, facciamo la nostra strada per passione, spirito di ricerca, piacere di stare assieme. Fra di noi ogni cosa è armonia e ogni materia si discute e si ricompone in benessere, ci interessa scrivere, musicare e comunicare».
Una divulgazione musicale, dunque, che riconnette gli ascoltatori a una narrazione passata, senza dimenticare i ricordi assopiti o dimenticati, che siano personali oppure di mondi antichi.
Un intento che le Klostès seguono come orientamento e, probabilmente, sarà anche nella trama del prossimo album, che promette intense emissioni sonore.
Se ti è piaciuto questo articolo, continua a seguirci...
Iscriviti alla newsletter
|
GLI ARTICOLI PIÙ LETTI
-
ITINERARI E LUOGHI
Vedi il suo mare e ti senti ai Tropici: dov'è (in Sicilia) una delle spiagge più belle d'Italia