Sole, sport, laboratori e giochi per tutti: la primavera del Parco della Salute a Palermo
Tre nuovi ficus donati dall'Orto Botanico, oltre quaranta appuntamenti e diagnosi gratis: sul lungomare palermitano cresce in bellezza e virtù il Parco della Salute

Il Parco della Salute a Palermo
Con la primavera il Parco intitolato a Livia Morello, giovane palermitana scomparsa appena diciottenne nel 2011 per una rara cardiopatia non diagnosticata, diventa ancora più verde grazie all'Orto Botanico che dona tre nuovi ficus adulti che verranno piantati insieme a bimbi e ragazzi autistici.
Ma sono oltre quaranta gli appuntamenti tra le attività ed eventi inclusivi e divertenti (scarica il programma completo) che faranno vivere il luogo riqualificato e gestito da Vivi Sano Onlus: dalle dimostrazioni di yoga acrobatico, ai tornei di calcetto, al fitness per le neomamme fino ai momenti di animazione e incontri.
«Il Parco della Salute - spiega Daniele Giliberti, ideatore dell’iniziativa e direttore del parco - oggi una realtà in città, rappresenta una iniziativa di natura sociale, aperta alla collettività tutta, che ha riqualificato una porzione di costa urbana attribuendole la funzione di area verde attrezzata e che eroga servizi socio-sanitari e socio-assistenziali grazie alla collaborazione di enti di natura diversa».
«Una buona pratica capace di influire positivamente sulla sostenibilità sociale e ambientale cittadina - continua - Un esempio di rigenerazione urbana per la promozione del bene comune e la cura degli spazi pubblici che rappresenta concretamente uno strumento attraverso il quale colmare la distanza tra cittadini e istituzioni, con cui rafforzare il senso di comunità, tra corresponsabili, senza il quale è impossibile rafforzare coesione sociale».
Le finalità dell’iniziativa, avviata con successo in altre città d’Italia e d’Europa, è quella della diffusione della cultura di stili di vita sani, di promozione dell’attività motoria e della vita attiva all’aria aperta, della tutela della salubrità ambientale
Inoltre al Parco, luogo cardioprotetto, verranno erogati accertamenti diagnostici elettrocardiografici gratuiti per i minori che parteciperanno alle attività per mettere a nudo eventuali patologie silenti a carico dell’apparato cardiocircolatorio prevenendo in tal modo morti improvvise.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
GLI ARTICOLI PIÚ LETTI
-
ITINERARI E LUOGHI
La città più piccola d'Italia è in Sicilia: "casa" di due premi Nobel e simbolo del Tricolore
-
ITINERARI E LUOGHI
Quando arrivi ti senti in un’altra epoca: in Sicilia si trova la stazione più bella d'Italia