CULTURA

HomeNewsCultura

Sito Unesco sotto le stelle: torna la "Notte Bianca" tra Palermo, Cefalù e Monreale

Video mapping, visite guidate, osservazioni in notturna del cielo e musica: sono tante le iniziative in programma sabato 10 marzo nei nove monumenti del sito seriale Unesco

  • 6 marzo 2018

Il Cristo Pantocratore del Duomo di Monreale

Le bellezze monumentali della Palermo arabo normanna e le cattedrali di Monreale e Cefalù si illuminano per una lunga notte fatta di storia, musica, proiezioni e che prevede perfino le osservazioni del cielo stellato: sabato 10 marzo a partire dalle ore 19 è in programma la "Notte Bianca Unesco".

I monumenti del sito seriale rimarranno aperti fino a mezzanotte con ultimo accesso alle 23.30 (fatta eccezione per la Cattedrale di Cefalù che chiuderà alle ore 21) e saranno visitabili gratuitamente.

Nel dettaglio a Palermo aprono le porte la Cattedrale, Santa Maria dell'Ammiraglio, la Chiesa di San Cataldo e San Giovanni degli Eremiti, mentre sono previste delle iniziative speciali a Palazzo Reale e all'interno della Cappella Palatina.

Anche qui l'apertura è prevista dalle ore 19 alle ore 24, ma grazie a "Astromundi", calendario di eventi a cura della Fondazione Federico II e dell'Osservatorio Astronomico di Palermo, si susseguiranno diversi momenti di incontro tra arte, storia e astronomia.

Saranno inoltre proiettati dei video con commenti di astronomi e nei Giardini Reali è prevista l'osservazione notturna del cielo grazie a una serie di telescopi posizionati per l'occasione e all'aiuto di un astronomo che guiderà i partecipanti.

Previsto anche un video mapping sulla facciata del Palazzo (lato piazza Indipendenza). Lo stesso spettacolo è riservato al Castello della Zisa (apertura sempre dalle ore 19 alle ore 24) ed entrambi si propongono come viaggi che tra suoni e immagini prenderanno spunto dalla storia di coloro che abitavano le residenze.

Per quanto riguarda invece Monreale le iniziative partono alle ore 16: sono previste visite ogni 45 minuti alla "Biblioteca Ludovico II De Torres", e visite guidate in Cattedrale e al Chiostro dei Benedettini, dove a partire dalle 19.30 sono previste alcune esibizioni musicali. Previsto anche l'ingresso gratuito alla Galleria Civica e al Fondo Antico della biblioteca Santa Maria La Nova.

Infine a Cefalù sono previste visite guidate e, a partire dalle ore 20, un concerto di musica sacra.

Organizzata da Fondazione Unesco Sicilia la "Notte Bianca" è inquadrata all'interno di due iniziative più grandi: l'Anno Europeo del Patrimonio Culturale, progetto internazionale di promozione dei beni culturali dell'Unione Europea, e il Laboratorio del Dialogo tra le Culture, una quattro giorni di manifestazioni nell'ambito negli eventi di "Palermo Capitale della Cultura 2018".

Obiettivo di entrambe le iniziative è quella di far conoscere il patrimonio culturale diffondendone la storia e sottolineando il valore dell'integrazione culturale. Per maggiori informazioni è possibile consultare il sito web della Fondazione Unesco.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
Cliccando su "Iscriviti" confermo di aver preso visione dell'informativa sul trattamento dei dati.

GLI ARTICOLI PIÚ LETTI

Info sui cookie

Questo sito fa uso di cookie tecnici e di profilazione (info). Fai click su "Accetta" per dare il tuo consenso a tutti i cookie di profilazione, altrimenti vai su "Preferenze" per scegliere quali approvare. Clicca su "Continua senza accettare" per non prestare alcun consenso.