Sì, giusto ora che dobbiamo partire: a Palermo sospesi alcuni treni per l'aeroporto
Per quei fortunati che possono allontanarsi dalla città per le vacanze ci sono brutte notizie: a causa di alcuni lavori (si, durante le feste) tornano i cari vecchi autobus

Quindi? Quindi dal martedì 18 dicembre fino al 29 dicembre alcune corse subiranno delle modifiche.
I lavori si svolgono in notturna e solo nel tratto tra la stazione di Palermo Centrale e la fermata di Palazzo Reale Orleans.
Gli interventi si fanno dalle 23.10 e le 5.10 comporteranno la sostituzione con autobus dei primi tre treni del mattino e gli ultimi tre della sera.
Per la precisione, fino al 29 dicembre non ci sono i treni con partenza alle ore 4, 4.30 e 5 da Palermo Centrale e quelli con partenza alle 22.27, 22.42 e 0.25 da Punta Raisi.
Sabato 29 dicembre i lavori dureranno l’intera giornata e tutti i treni sono sostituiti da autobus.
Per quando le cose torneranno alla normalità, la prima corsa verso l’aeroporto parte dalla Stazione Centrale alle 4 del mattino e l'ultimo treno dal Falcone-Borsellino torna verso Palermo invece a mezzanotte e trenta, dopo che è atterrato l’ultimo aereo della giornata.
Scarica da qui la tabella con tutti gli orari e le fermate dalla Stazione Centrale all'aeroporto nei giorni feriali.
Da qui scarichi invece quella relativa alle corse dalla Stazione Centrale all'aeroporto nei giorni festivi, da qui quella delle corse dall'aeroporto alla Stazione Centrale nei giorni festivi.
I treni sono Jazz e Minuetto fanno due collegamenti: uno più veloce che parte dalla stazione centrale all'ora e trentacinque (quindi per esempio alle 11.35, 12.35, 13.35 e così via) e si ferma nelle stazioni di Guadagna, Vespri, Orleans, Lolli, Notarbartolo, Francia, San Lorenzo, Carini e poi all’aeroporto per una durata di 56 minuti.
Il secondo collegamento, più lento perché fa tutte le fermate, parte all'ora e 05 (11.05, 12.05 e così via) e impiega un tempo di circa 75 minuti.
Questo treno si ferma alle fermate di Guadagna, Maredolce, Vespri, Orleans, Lolli, Notarbartolo, Francia, San Lorenzo, La Malfa, Cardillo-Zen, Tommaso Natale, Sferracavallo, Carini, Torre Chiachea e Piraineto.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
GLI ARTICOLI PIÚ LETTI
-
STORIA E TRADIZIONI
Le 10 suore morte in un monastero: quando Camilleri scoprì un segreto dei Gattopardi
-
ITINERARI E LUOGHI
La città più piccola d'Italia è in Sicilia: "casa" di due premi Nobel e simbolo del Tricolore
-
ARTE E ARCHITETTURA
Il nome è innocuo ma ha un passato oscuro: il Mercato di Palermo dove trovi tesori