RICETTE
Sembra uno spitino, ma è un "grattò": la cena (perfetta) mentre guardi Sanremo
Sanremo fino a sabato domina la nostra tv e perché non preparare una cena gustosa siciliana da mangiare durante il Festival? Vi sveliamo la ricetta perfetta
![](/cache/b/e/a/9/f/bea9fa5d8a2c83467beb0a28436233c774b21ad8-ricetta-gateau-di-patate-alla-siciliana-jpg-70935-1739360565.jpeg)
La ricetta del gateau di patate alla siciliana
Si sa, quando si hanno impegni serali subito dopo cena è bene organizzarsi con un piatto un po' più veloce per fare conciliare al meglio tutto. Sanremo fino a sabato domina la nostra tv e perché non preparare una ricetta gustosa e siciliana da mangiare durante il Festival? Il gateau di patate è un vero classico e in Sicilia lo farciamo anche con il ragù e ricorda il canonino "spitino".
Un secondo piatto, quindi, ricco, completo e molto sfizioso da preparare anche a pranzo da conservare per la sera. Scopriamo insieme la ricetta!
Ingredienti
1,5 kg di patate
2 uova
50 g di parmigiano reggiano grattugiato
80 g di burro
q.b. di sale
q.b. di pepe
100 g di provola
Per il ragù
300 g di carne macinata mista (suino/vitello)
250 g di pisellini
12 costa di sedano
1/2 carota
1/2 cipolla bianca
1 foglia di alloro
20 g di concentrato di pomodoro
450 ml di passata di pomodoro
100 ml di vino rosso
q.b. di sale
q.b. di pepe nero macinato
q.b. di noce moscata
q.b. di olio extravergine d’oliva
q.b. di pangrattato
q.b. di burro
Procedimento
Come primo step ci si concentra sul ragù alla siciliana. Aggiungete all’interno di una pentola ben capiente l’olio extravergine d’oliva ed il soffritto di sedano, carote e cipolle.
Aggiungete anche una foglia di alloro e lasciate far appassire il soffritto. Adesso si aggiunge la carne macinata, nel mio caso di suino e vitello. Fate cuocere mescolando costantemente.
Appena la carne è quasi cotta sfumate con il vino rosso e fate evaporare completamente. Con sale e pepe aggiustate il condimento.
Adesso aggiungete l'estratto di pomodoro e mescolare ancora così da amalgamare bene il tutto. Eliminate la foglia di alloro ed aggiungete la passata di pomodoro. Fate cuocere a fiamma vivace.
Al sugo se vi piacciono aggiungete i piselli. Fate restringere il ragù.
Lessate le patate e riducetele in purea con uno schiacciapatate. Alla purea aggiungete il burro precedentemente fuso.
Versate anche il parmigiano reggiano grattugiato e quindi aggiustate con sale e, se lo gradite, con del pepe nero macinato. Appena il composto risulta omogeneo, aggiungete le uova e continuate a mescolare.
Adesso componete il vostro gateau. Prendete uno stampo da 26 cm di diametro, foderatelo sul fondo con carta forno, imburrate e cospargete con del pangrattato il fondo ed i bordi.
Aggiungete poco più di metà del composto e schiacciate con il dorso di un cucchiaio così da foderare il fondo ed i bordi dello stampo.
Aggiungete ora il ragù e livellate sempre con il dorso del cucchiaio. Inserite nel ragù dei cubetti di provola, facendoli ben affondare.
Versate la purea di patate rimanenti e livellate così da ricoprire bene il ragù. Spolverizzate tutta la superficie con il pangrattato. Aggiungete dei cubetti di burro e fate, quindi, cuocere in forno preriscaldato ventilato a 180°C per circa 45 minuti. Una volta ben gratinato in superficie sfornate, fate intiepidire e quindi portate a tavola.
Buon appetito!
Un secondo piatto, quindi, ricco, completo e molto sfizioso da preparare anche a pranzo da conservare per la sera. Scopriamo insieme la ricetta!
Ingredienti
1,5 kg di patate
2 uova
50 g di parmigiano reggiano grattugiato
80 g di burro
q.b. di sale
q.b. di pepe
100 g di provola
Per il ragù
300 g di carne macinata mista (suino/vitello)
250 g di pisellini
12 costa di sedano
1/2 carota
1/2 cipolla bianca
1 foglia di alloro
20 g di concentrato di pomodoro
450 ml di passata di pomodoro
100 ml di vino rosso
q.b. di sale
q.b. di pepe nero macinato
q.b. di noce moscata
q.b. di olio extravergine d’oliva
Adv
Per gratinareq.b. di pangrattato
q.b. di burro
Procedimento
Come primo step ci si concentra sul ragù alla siciliana. Aggiungete all’interno di una pentola ben capiente l’olio extravergine d’oliva ed il soffritto di sedano, carote e cipolle.
Aggiungete anche una foglia di alloro e lasciate far appassire il soffritto. Adesso si aggiunge la carne macinata, nel mio caso di suino e vitello. Fate cuocere mescolando costantemente.
Appena la carne è quasi cotta sfumate con il vino rosso e fate evaporare completamente. Con sale e pepe aggiustate il condimento.
Adesso aggiungete l'estratto di pomodoro e mescolare ancora così da amalgamare bene il tutto. Eliminate la foglia di alloro ed aggiungete la passata di pomodoro. Fate cuocere a fiamma vivace.
Al sugo se vi piacciono aggiungete i piselli. Fate restringere il ragù.
Lessate le patate e riducetele in purea con uno schiacciapatate. Alla purea aggiungete il burro precedentemente fuso.
Versate anche il parmigiano reggiano grattugiato e quindi aggiustate con sale e, se lo gradite, con del pepe nero macinato. Appena il composto risulta omogeneo, aggiungete le uova e continuate a mescolare.
Adesso componete il vostro gateau. Prendete uno stampo da 26 cm di diametro, foderatelo sul fondo con carta forno, imburrate e cospargete con del pangrattato il fondo ed i bordi.
Aggiungete poco più di metà del composto e schiacciate con il dorso di un cucchiaio così da foderare il fondo ed i bordi dello stampo.
Aggiungete ora il ragù e livellate sempre con il dorso del cucchiaio. Inserite nel ragù dei cubetti di provola, facendoli ben affondare.
Versate la purea di patate rimanenti e livellate così da ricoprire bene il ragù. Spolverizzate tutta la superficie con il pangrattato. Aggiungete dei cubetti di burro e fate, quindi, cuocere in forno preriscaldato ventilato a 180°C per circa 45 minuti. Una volta ben gratinato in superficie sfornate, fate intiepidire e quindi portate a tavola.
Buon appetito!
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
GLI ARTICOLI PIÚ LETTI
-
ARTE E ARCHITETTURA
Il nome è innocuo ma ha un passato oscuro: il Mercato di Palermo dove trovi tesori