RICETTE
Se si chiama Trinacria c'è un motivo: come fare la pasta tra le più amate in Sicilia
La ricetta di un primo che seppur non è molto diffuso, fa parte della tradizione siciliana. Gli ingredienti sono tutti nostrani e il procedimento è abbastanza veloce

Il suo nome non lascia alcun dubbio: la Sicilia è la protagonista assoluta di questo piatto. Stiamo parlando della "Pasta alla Trinacria", che, sebbene meno conosciuto, è un primo della tradizione siciliana.
Una ricetta abbastanza facile e veloce anche perchè bastano pochi ingredienti che - neanche a dirlo - sono tutti tipici nella nostra cucina.
Un perfetto piatto salva-pranzo (o salva-cena). Ecco come prepararlo.
Ingredienti
1 peperone rosso
Passata di pomodoro
3 filetti di acciughe
olive nere (denocciolate)
Mezza cipolla
Aglio (1 o 2 spicchi in base al gusto)
Origano
Basilico
Olio extravergine d’oliva
Sale
Procedimento
Essendo una ricetta abbastanza veloce, vi suggeriamo di iniziare mettendo sul fuoco la pentola con l'acqua per la pasta per farla bollire. Gli spaghetti sono l'ideale ma potete scegliere anche altri formati, dalle linguine alle penne.
Nel frattempo, lavate e pulite il peperone, eliminando semi e filamenti. Tagliatelo a listarelle di media lunghezza.
In una padella fonda o in un tegame mettete cipolla e aglio, già tritati, e fateli rosolare con un filo di olio. Unite le listarelle di peperone e fate cuocere il tutto per circa 7-10 minuti.
Poi aggiungete le olive, i filetti di acciughe e aromatizzate con origano, sale e pepe (q.b.). Lasciate cuocere il condimento per altri 5 minuti (fuoco medio).
Infine unite la salsa di pomodoro e fate cuocere ancora per altri 10 minuti.
Non appena la pasta è cotta aggiungetela al condimento e fate amalgamare il tutto per pochi minuti. In alcune ricette si aggiunge anche una spolverata di "muddica atturrrata" (pangrattato rosolato con un filo d'olio, detto anche il "formaggio dei poveri"). In alternativa si può usare il pecorino grattugiato.
Curiosità
Molti blog di cucina consigliano di servire la pasta alla Trinacria insieme con bruschette condite con salsa di pomodoro e cubetti di mozzarella, cotte al forno appena qualche minuto per far sciogliere la mozzarella.
Buon appetito!
Una ricetta abbastanza facile e veloce anche perchè bastano pochi ingredienti che - neanche a dirlo - sono tutti tipici nella nostra cucina.
Un perfetto piatto salva-pranzo (o salva-cena). Ecco come prepararlo.
Ingredienti
1 peperone rosso
Passata di pomodoro
3 filetti di acciughe
olive nere (denocciolate)
Mezza cipolla
Aglio (1 o 2 spicchi in base al gusto)
Origano
Basilico
Olio extravergine d’oliva
Sale
Procedimento
Essendo una ricetta abbastanza veloce, vi suggeriamo di iniziare mettendo sul fuoco la pentola con l'acqua per la pasta per farla bollire. Gli spaghetti sono l'ideale ma potete scegliere anche altri formati, dalle linguine alle penne.
Nel frattempo, lavate e pulite il peperone, eliminando semi e filamenti. Tagliatelo a listarelle di media lunghezza.
In una padella fonda o in un tegame mettete cipolla e aglio, già tritati, e fateli rosolare con un filo di olio. Unite le listarelle di peperone e fate cuocere il tutto per circa 7-10 minuti.
Poi aggiungete le olive, i filetti di acciughe e aromatizzate con origano, sale e pepe (q.b.). Lasciate cuocere il condimento per altri 5 minuti (fuoco medio).
Infine unite la salsa di pomodoro e fate cuocere ancora per altri 10 minuti.
Non appena la pasta è cotta aggiungetela al condimento e fate amalgamare il tutto per pochi minuti. In alcune ricette si aggiunge anche una spolverata di "muddica atturrrata" (pangrattato rosolato con un filo d'olio, detto anche il "formaggio dei poveri"). In alternativa si può usare il pecorino grattugiato.
Curiosità
Molti blog di cucina consigliano di servire la pasta alla Trinacria insieme con bruschette condite con salsa di pomodoro e cubetti di mozzarella, cotte al forno appena qualche minuto per far sciogliere la mozzarella.
Buon appetito!
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
GLI ARTICOLI PIÚ LETTI
-
ARTE E ARCHITETTURA
Il nome è innocuo ma ha un passato oscuro: il Mercato di Palermo dove trovi tesori