FOOD & WINE
Sappiamo proprio tutto di "Santa Arancina"? Un video ne svela gli ultimi segreti
L’origine e il nome sembrano arabi ma nella storia c’è un “buco” di quasi 6 secoli: dalla sua nascita a quando per la prima volta fu inserita in un ricettario
L’origine e il nome sembrano arabi ma nella storia c’è un “buco” di quasi 6 secoli (fra il XIII e il XIX secolo): dalla sua nascita a quando per la prima volta fu inserita in un ricettario. La verità è che senza dubbio, al di là dei black out storici, l’arancina è il cibo con cui più i palermitani si identificano e in cui vengano rappresentati al di là dello Stretto.
Con un stile non di certo scientifico ma per il gusto di raccontare, l’agenzia di comunicazione Ep Media ha così pensato ad un video da regalare ai palermitani nel giorno di “Santa Arancina”: il famoso 13 di dicembre dedicato a Santa Lucia e che, per palermitani e non, è diventato il giorno simbolo di questo gustoso alimento.
Le riprese e la regia del video sono di Salvatore Militello, che ha seguito anche il lavoro di ricerca delle immagini storiche. La voce narrante quella della giornalista Gabriella Di Carlo.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
I VIDEO PIÚ VISTI
-
SOCIAL E WEB
È siciliano e cavalca un'onda di 33 metri: il video (da record) del surfista Alessandro
-
SOCIAL E WEB
Vanno al concerto della Pausini e si sposano: chi sono le due fortunate palermitane
-
ITINERARI E LUOGHI
Posti insoliti e misteriosi in Sicilia: in un video i luoghi più suggestivi del 2024