CORSI PROFESSIONALI
Ristorazione e accoglienza turistica: i corsi (gratuiti) a Palermo, cosa fare per iscriversi
I corsi di formazione professionale danno la possibilità di svolgere uno stage all'interno delle strutture ricettive a seguito di un percorso di lezioni teoriche in aula. Tutte le info

Due opportunità, rivolte a persone di età compresa tra i 18 e i 65 anni, pensate per chi vuole lavorare nel mondo della ristorazione e nelle strutture ricettive in qualità di collaboratore polivalente o per chi desidera diventare un tecnico specializzato nel settore dell'accoglienza turistica.
I corsi sono finanziati dalla Regione Siciliana e dal Fondo Sociale Europeo, quindi completamente gratuiti e rivolti a disoccupati e inoccupati in possesso delle caratteristiche richieste da ogni specifico corso.
Si tratta di corsi di formazione professionale che danno la possibilità di svolgere uno stage all'interno delle strutture ricettive a seguito di un percorso di lezioni teoriche in aula.
Il primo corso è quello che permette di ottenere la qualifica di "Collaboratore polivalente nelle strutture ricettive e di ristorazione". Il corso è a numero chiuso per un massimo di 15 partecipanti. Ha una durata di 680 ore (di cui 440 in aula e 240 ore di stage) e l'unico requisito richiesto per accedere al corso è il Diploma di Scuola Secondaria di Primo Grado.
Il secondo corso, invece, si rivolge a chi vuole entrare nel mondo della ricettività e della comunicazione, specializzandosi nel ruolo di "Tecnico di accoglienza turistica". In questo caso il corso - sempre a numero chiuso per un massimo di 15 partecipanti - ha una durata di 660 ore (di cui 440 aula e 240 ore di stage) e per accedere è necessario aver conseguito il Diploma di Scuola Secondaria di Secondo Grado.
Le lezioni di entrambi i corsi si svolgono a Palermo, nelle aule dell'Istituto Platone di via Salvatore Bono 31. Ai corsisti viene riconosciuta un’indennità giornaliera di 4 euro, nonchè il materiale didattico collettivo ed individuale.
Per iscriversi è necessario inviare un mail all'indirizzo info@formsicilia.com allegando i seguenti documenti: - documento d’identità e codice fiscale - titolo di studio - dichiarazione di immediata disponibilità al lavoro (DID) - curriculum vitae
Per maggiori informazioni è possibile chiamare ai numeri 0924 35522 o 338 8670544 – 339 4998302 o consultare il sito di FormSicilia compilando il form online.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
GLI ARTICOLI PIÚ LETTI
-
ITINERARI E LUOGHI
Quando arrivi ti senti in un’altra epoca: in Sicilia si trova la stazione più bella d'Italia
-
CINEMA E TV
È palermitana e la vedi ancora su Rai 1: chi è la nuova attrice in "Mina Settembre"