ITINERARI E LUOGHI

HomeNewsTurismoItinerari e luoghi

Qui puoi incontrare l'istrice e ammirare le orchidee: un'oasi (incontaminata) in Sicilia

Scopri l'angolo di paradiso dove puoi osservare le tartarughe caretta deporre le uova e scogliere di gesso e falesie a strapiombo sul mare. Di che riserva si tratta

Balarm
La redazione
  • 25 giugno 2024

Per visualizzare questo video, dai il tuo consenso all'uso dei cookie dei provider video.
Un luogo incontaminato e selvaggio, dalle singolari caratteristiche geologiche e dalla ricca fauna che conquistano chiunque calpesti la sua terra.

Questa è la Riserva Naturale Orientata "Torre Salsa", un'area naturale protetta situata nei pressi della Sicilia occidentale, istituita nel 2000 dalla Regione Siciliana. L’oasi, gestita da WWF, si estende su un’area di 762 ettari, compresa tra Siculiana Marina ed Eraclea Minoa. La sua costa, caratterizzata da falesie, dune e spiagge, si estende per ben 6 chilometri.

A dare il nome alla riserva, l'omonima torre cinquecentesca costruita per proteggere dagli attacchi dei pirati e successivamente utilizzata anche per la conservazione del sale.

Oltre alla struttura che gli presta il nome, sono tanti gli elementi caratteristici del territorio, contraddistinto per esempio da una fauna selvatica unica nel suo genere. Camminando è possibile incontrare numerose specie di uccelli e mammiferi come il porcospino e l'istrice. Inoltre, le sue spiagge sono il luogo perfetto per la riproduzione di un'altra specie che è possibile osservare, la tartaruga caretta.

Diverse sono anche le peculiarità geologiche che rendono la riserva un luogo prezioso. Il litorale è caratterizzato, da scogliere di gesso che si riversano su spiagge dorate, aree piene di argilla e tratti di costa molti alti formati da marne bianche che danno origine a delle affascinanti falesie a strapiombo sul mare.

In primavera, all'interno dell'oasi, è possibile apprezzare ben venti specie di orchidee selvatiche. Chiunque sia interessato a passare le proprie vacanze nella zona dell'agrigentino, nei pressi della riserva è possibile visitare anche la Valle dei Templi, la Scala dei Turchi e la Riserva Naturale di Punta Bianca.
Se ti è piaciuto questo articolo, continua a seguirci...
Iscriviti alla newsletter
Cliccando su "Iscriviti" confermo di aver preso visione dell'informativa sul trattamento dei dati.

I VIDEO PIÙ VISTI