TURISMO

HomeNewsTurismo

Quel sogno di gioventù diventa reale: l'Interrail gratis in Europa, anche dalla Sicilia

Ecco come funziona l'idea della Commissione Europea: il "pass giovani" per far viaggiare i giovani in tutto il continente e mandarli l'avventura a spese di Bruxelles

Balarm
La redazione
  • 15 marzo 2018

Zaino in spalla, in gruppo o da soli, alla scoperta dell'Europa stazione dopo stazione, città dopo città: tutta la magia e l'avventura dell'interrail diventano gratis grazie a un progetto della Commissione Europea che si chiama "pass giovani".

La Commissione ha infatti approvato un piano finanziario da 12 milioni di euro per finanziare, per il 2018, i viaggi dei giovani con lo scopo di sviluppare l’identità europea, rafforzare i valori europei comuni e promuovere la scoperta di siti e culture nel continente.

Un pass interrail che si ottiene facilmente, basta andare sul sito Interrail, per tutti i nati dopo il 2000 che potranno sperimentare gratis quel tipo di viaggio nato negli anni Settanta e che trova la ragione del suo successo sia nel basso costo, tra treni e ostelli, sia nel senso di avventura e indipendenza.

Da quest’anno però ai ragazzi il biglietto del treno lo paga Bruxelles, che chiaramente non copre invece le spese di alberghi, ostelli e bed and breakfast.

Il Commissario europeo per l’Istruzione, la cultura, i giovani e lo sport, Tibor Navracsics, ha evidenziato l’importanza di "Offrire a tutti i nostri giovani l’opportunità di ampliare i propri orizzonti scoprendo altri paesi. L’istruzione non riguarda solo quello che impariamo a scuola, ma anche ciò che scopriamo sulle culture e le tradizioni dei nostri concittadini europei".

Allora, questo articolo è rivolto a tutti i backpackers che leggono: il biglietto del treno è del valore di 510 euro per un mese di viaggio, e garantisce ai titolari la possibilità di esplorare trenta Paesi europei muovendosi lungo 32 reti ferroviarie.

Hanno diritto al pass gratuito i giovani europei di tutti gli stati membri, anche quelli con mobilità ridotta e indipendentemente dal titolo di studio.

Come già noto, l’Interrail è un’esperienza di viaggio che si fa principalmente in treno, ma la Commissione ha previsto anche soluzioni alternative per gli spostamenti.

È concesso infatti anche il trasporto via bus o traghetto, nei Paesi che si trovano al di fuori della rete Interrail come l’Estonia, la Lettonia, la Lituania, Malta, Cipro ma anche per le isole: Sicilia, Sardegna, Corsica etc.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
Cliccando su "Iscriviti" confermo di aver preso visione dell'informativa sul trattamento dei dati.

GLI ARTICOLI PIÚ LETTI

Info sui cookie

Questo sito fa uso di cookie tecnici e di profilazione (info). Fai click su "Accetta" per dare il tuo consenso a tutti i cookie di profilazione, altrimenti vai su "Preferenze" per scegliere quali approvare. Clicca su "Continua senza accettare" per non prestare alcun consenso.