Piste, tribune, servizi, restyling: una nuova vita per lo Stadio delle Palme di Palermo
L'impianto (ex Stadio delle Palme), durante i lavori non chiuderà i battenti. Il Coime farà una doppia recinzione dell'area di cantiere per mantenere accessibili gli spazi

Lo Stadio Vito Schifani di Palermo
In particolare, il primo intervento ha previsto: il rifacimento degli spogliatoi maschile e femminile, del locale destinato alla pista indoor, del muro di recinzione, del campo di basket, dei bagni pubblici, dei cancelli, della tribunetta e degli uffici.
Questo primo gruppo di interventi, è stato realizzato nell’ambito dell’Accordo Quadro stipulato nel 2016 per la manutenzione generale degli immobili di proprietà comunale, destinato soprattutto al rifacimento delle pavimentazioni e alla manutenzione muraria e dell’impiantistica igienico-sanitaria.
Con la seconda tranche di lavori si interverrà invece sull’impiantistica più prettamente tecnico-sportiva, in particolare il rifacimento dello strato di usura delle piste di atletica, sia outdoor sia indoor, della pista di defaticamento, della gabbia lanci, della fossa per il salto in lungo e del sistema di rilevamento degli arrivi. Si interverrà inoltre sulla tribuna principale.
L'impianto durante i lavori non chiuderà i battenti ai tanti atleti che si allenano ogni giorno, come annunciato in precedenza. Il Coime farà una doppia recinzione dell'area di cantiere in modo che restino accessibili in sicurezza gli spogliatoi e i bagni.
«Sono contento che si sia individuata una soluzione tecnica che permetta di non chiudere del tutto lo Stadio. - ha detto il sindaco di Palermo Leoluca Orlando - In questo modo, pur garantendo ovviamente la sicurezza dei lavori e degli atleti, si potrà andare avanti con questi importanti lavori senza però precludere del tutto l'uso della struttura. Ringrazio fin d'ora comunque le associazioni e gli atleti per la pazienza con cui affronteranno questo periodo di disagi. Saranno comunque disagi limitati e serviranno a dare a tutti uno stadio più bello e sicuro e soprattutto più fruibile anche per competizioni».
«Va dato atto agli Uffici e a chi mi ha preceduto di aver lavorato con lungimiranza per far sì che i lavori potessero partire già in autunno con l'intervento diretto del Coime, affidandone solo una parte più tecnica ad una gara esterna. - dice l'assessore alle infrastrutture Prestigiacomo - L'Amministrazione vigilerà perché i lavori procedano speditamente per restituire alle società e agli amanti dell'atletica la struttura quanto più presto possibile».
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
GLI ARTICOLI PIÚ LETTI
-
STORIA E TRADIZIONI
Stella, moglie del "Principone": a chi si ispira la principessa di Salina del Gattopardo
-
STORIA E TRADIZIONI
In Sicilia solo un'altra parola vale quanto questa: perché un "suca" è per sempre
-
ARTE E ARCHITETTURA
Il nome è innocuo ma ha un passato oscuro: il Mercato di Palermo dove trovi tesori