TURISMO
Palermo incanta (anche) la Bit di Milano: "La città volano del turismo in Sicilia"
Il sindaco Lagalla ricorda i festeggiamenti in occasione del 400esimo Festino di Santa Rosalia e annuncia una a stagione dei grandi eventi ricca di appuntamenti
![](/cache/d/4/2/1/8/d42184a80564e01e48b5243420ff34a0089d4ee5-sindaco-di-palermo-bit-di-milano-jpg-70911-1739203721.jpeg)
Il sindaco di Palermo Roberto Lagalla alla Bit di Milano
Il primo cittadino del capoluogo regionale ha ricordato i festeggiamenti in onore del 400º anniversario del ritrovamento delle spoglie di Santa Rosalia, patrona di Palermo.
A tutto questo, aggiunge «si affianca un lavoro importante dell’amministrazione comunale per recuperare agibilità dei luoghi storici, ma anche una più corretta fruibilità della città, che passa dal miglioramento dei suoi mezzi di trasporto, dalla integrazione dell’accesso ai siti museali e culturali e da altre importanti opere di rigenerazione urbana che si completeranno nei prossimi anni».
Dopo i risultati positivi di quest’anno, che proiettano Palermo «come volano del turismo regionale - sottolinea Lagalla - attendiamo ancora numerosi turisti nel 2025, supportati dalla proiezione dell’aumento di voli previsti su Palermo che supererebbero l’8%.
Nel 2023 a Palermo si sono registrati 836.292 arrivi turistici, con un aumento del 15,8% rispetto al 2022, con un aumento maggiore degli arrivi dei turisti stranieri.
Nel confronto con i valori regionali e nazionali, nel 2023 a Palermo sia gli arrivi che le presenze hanno fatto registrare tassi di incremento rispetto al 2022 più elevati: gli arrivi sono aumentati del 15,8% a Palermo, del 12,6% in Sicilia e del 12,8% in Italia.
Le presenze a Palermo sono aumentate del 14,3%, in Sicilia dell’11,3% e in Italia dell’8,5%. Il 2024 conferma il trend di crescita in Sicilia con oltre 21,5 milioni di presenze e un incremento del 4,2 % rispetto all'anno precedente.
Ad inaugurare lo stand della Sicilia l'assessore al Turismo, sport e spettacolo Elvira Amata: «La Sicilia è presente alla Bit anche quest’anno - afferma-. Apriamo questa nuova edizione della Borsa internazionale forti dell'Oscar del Turismo - MHR Awards quale migliore destinazione turistica d'Italia, riconoscimento di cui siamo veramente orgogliosi perché dimostra che il governo regionale ha lavorato bene per arrivare a questo risultato. Uno stimolo ad andare avanti in questa direzione per il 2025».
Si tratta di un’area ampia complessivamente 1.100 metri quadrati, che accoglie i visitatori all’ingresso del padiglione espositivo con un grande palco dedicato a talk e conferenze, interamente circondato da ledwall che regalano un’esperienza immersiva nelle atmosfere, nelle immagini e nei colori della Sicilia.
Dopo 18 anni la Fondazione Federico II torna alla Bit con una mission precisa: ampliare le proprie azioni a tutto il territorio regionale per far crescere ulteriormente l’offerta culturale da proporre ai visitatori in sosta in Sicilia e, ovviamente, agli stessi siciliani. Lo ha ribadito il presidente e dell’Assemblea Regionale Siciliana e della Fondazione Federico II, Gaetano Galvagno, durante il suo intervento in occasione del talk organizzato all’interno dello stand della Sicilia alla BIT 2025.
Ed rntra nel vivo anche per Monreale l’attività di promozione alla Borsa del Turismo di Milano. Alla fiera prendono parte migliaia di operatori che arrivano da tutto il mondo, molti dei quali sono stati attratti dallo spettacolare stand allestito con le immagini dei più belli monumenti arabo-normanni, che si sono soffermati con l’assessore al Turismo Nadia Battaglia che insieme e il consigliere comunale Flavio Pillitteri.
Insieme hanno presentato le eccellenze turistiche del territorio ed i nuovi itinerari dove recentemente e’ stato inserito il nuovo Museo Multimediale dedicato a Re Guglielmo II completamente interattivo.
E anche il comune di Gangi in questi giorni vola alla Bit di Milano (Borsa Internazionale del Turismo) all’interno del padiglione della Sicilia, al desk dei Borghi più belli d’Italia e del DMO Madonie e Targa Florio. Alla BIT a rappresentare il comune di Gangi è l’assessore allo sport, spettacolo e turismo Stefano Sauro.
Ad essere promossa è la rete dei Borghi siciliani che fanno parte del club dei Borghi più belli d’Italia e i comuni delle Madonie che aderiscono alla DMO “Madonie e Targa Florio” modello organizzativo per la gestione di destinazioni turistiche che mette assieme 30 comuni.
Presente anche Per il terzo anno consecutivo, la destinazione turistica Enjoy Barocco, promossa dal GAL Terra Barocca e comprendente i territori di Ragusa, Modica, Scicli, Ispica e Santa Croce Camerina, parteciperà alla BIT di Milano, tra i principali appuntamenti internazionali del settore turistico.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
GLI ARTICOLI PIÚ LETTI
-
STORIA E TRADIZIONI
In Sicilia solo un'altra parola vale quanto questa: perché un "suca" è per sempre