Nuovo ingresso, panchine e un bar: il punto sui lavori alla stazione Notarbartolo, le foto
Proseguono gli interventi nella stazione che si appresta a diventare uno snodo strategico del trasporto urbano: ecco quando la vedremo rinnovata
Le operazioni di ristrutturazione e ampliamento dell’ingresso sono affidate a due aziende: la Gangi Impianti Srl, con sede a Gangi, e la Futura Art di Napoli. La prima si occupa delle opere murarie, mentre la seconda della pannellatura e dell’installazione delle vetrate.
Grazie all’ampio marciapiede prospiciente piazza Matteo Maria Boiardo, è stato possibile guadagnare ulteriore spazio per migliorare l’accessibilità e la fruizione della stazione.
Il nuovo ingresso sarà caratterizzato da una moderna vetrata automatizzata che si aprirà tramite fotocellula. Oltre all’accesso principale, saranno installate due ulteriori vetrate automatizzate ai lati, garantendo un flusso di passeggeri più agevole e veloce.
All’interno della stazione sono previste diverse novità. Sul lato sinistro, accanto alla biglietteria, verrà realizzato un ampio bar che sarà affidato a una ditta esterna. Per ottenere lo spazio necessario, verrà abbattuto il muro che attualmente separa il locale destinato al bar da quello attualmente occupato dalla ditta di noleggio Maggiore.
Quest’ultima verrà trasferita in uno dei quattro nuovi vani ricavati nel tunnel che collega Piazza Matteo Maria Boiardo a via Daidone.
Gli altri tre vani saranno destinati agli uffici di Ferrovie dello Stato. Sul lato destro dell’ingresso, accanto al negozio di abbigliamento Piazza Italia, verrà aperta una rivendita di tabacchi, anch'essa gestita da privati, aggiungendo un ulteriore servizio per i viaggiatori e i residenti della zona. Al momento non si conoscono i nomi delle aziende che gestiranno il bar e la rivendita.
Per migliorare il comfort dei passeggeri, all’interno della stazione sono state installate nuove panchine con punti di ricarica per smartphone, che permetteranno un’attesa confortevole per i viaggiatori, e vasi per le piante.
Inoltre, tutto l’ingresso superiore è stato dotato di moderne luci a led bianche, che garantiranno una migliore illuminazione e una maggiore sicurezza nelle ore serali.
La conclusione imminente dei lavori consegnerà una Stazione Notarbartolo che si appresta a diventare sempre più un punto nodale di riferimento, funzionale e accogliente, per i pendolari e per i viaggiatori in transito a Palermo. Un miglioramento non solo per chi usa i treni.
Il tram, che è destinato ad essere prolungato, ma anche i servizi di car sharing e bike sharing (a giorni saranno consegnati dieci stalli per le bici proprio in piazza Matteo Maria Boiardo), il capolinea dell'Amat, uniti all'anello e al passante ferroviario, fanno sempre più del polo ferroviario un punto strategico e di congiungimento per chi ama muoversi in città con i mezzi pubblici.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
LE FOTO PIÚ VISTE
-
DOVE MANGIARE
A Palermo (da 30 anni) se dici mignon dici "Savocherie": la storica rosticceria raddoppia
-
ITINERARI E LUOGHI
Qui trovi la prima basilica di Sicilia: il tour fino al borgo "dell'acqua e dei mulini"
-
ITINERARI E LUOGHI
Finalmente arriva la primavera (anche in Sicilia): i 10 luoghi che non puoi perdere
-
ITINERARI E LUOGHI
Sembra uscito da una cartolina, luogo di marinai: cosa resta di un porticciolo siciliano