ATTUALITÀ
Via l'asfalto da via Maqueda: nuovo look per Palermo
5 milioni di euro per una nuova vita: nei prossimi mesi via Maqueda a Palermo verrà ripavimentata, insieme ad alcune piazze simbolo dell'itinerario Unesco
![](/cache/a/8/3/e/e/a83ee3d4bfae7aaac4e506a10a0ca74a9f5a977a-via-maqueda-01-4-jpg-47659-1615127646.jpeg)
Da trafficata arteria palermitana via Maqueda si è trasformata nel simbolo ufficiale del passìo, con un grande flusso di turisti e cittadini che ogni giorno approfittano della sua pedonalizzazione per camminare, sostare al bar o fare acquisti.
Di fatto, la strada non aveva però ancora ultimato la transizione per diventare isola pedonale: rimanendo aperta al traffico dalle 7 alle 10, via Maqueda restava una zona a traffico limitato, e a dimostrarlo, sopra ogni cosa, era l'asfalto.
Una storia che sembrava destinata a non cambiare e che, invece, adesso è arrivata ad una svolta: il Comune di Palermo ha infatti stanziato 5 milioni di euro per acquistare le basole che renderanno definitivamente via Maqueda un salotto dove bar e ristoranti potranno sistemare tavoli e dove le auto non potranno pià accedere.
Il bando per l'acquisto dei materiali verrà indetto entro i primi sei mesi del 2017 e i lavori dovrebbero durare circa otto mesi: ciò significa che per l'estate del 2018 la totale pedonalizzazione della città sarà ultimata.
Ma non è tutto qui: con altri 5,5 milioni di euro ottenuti dal Patto per il Sud verranno ripavimentate anche alcune piazze pedonali dei siti Unesco. Nel futuro, inoltre, è prevista la consacrazione ad isola pedonale anche del Cassaro, altra strada attualmente aperta al traffico a fasce orarie.
Continua così il progetto del Comune di Palermo di allargare le zone chiuse al traffico, per incoraggiare lunghe passeggiate e per cercare di accendere una nuova luce sul centro storico.
Di fatto, la strada non aveva però ancora ultimato la transizione per diventare isola pedonale: rimanendo aperta al traffico dalle 7 alle 10, via Maqueda restava una zona a traffico limitato, e a dimostrarlo, sopra ogni cosa, era l'asfalto.
Una storia che sembrava destinata a non cambiare e che, invece, adesso è arrivata ad una svolta: il Comune di Palermo ha infatti stanziato 5 milioni di euro per acquistare le basole che renderanno definitivamente via Maqueda un salotto dove bar e ristoranti potranno sistemare tavoli e dove le auto non potranno pià accedere.
Il bando per l'acquisto dei materiali verrà indetto entro i primi sei mesi del 2017 e i lavori dovrebbero durare circa otto mesi: ciò significa che per l'estate del 2018 la totale pedonalizzazione della città sarà ultimata.
Ma non è tutto qui: con altri 5,5 milioni di euro ottenuti dal Patto per il Sud verranno ripavimentate anche alcune piazze pedonali dei siti Unesco. Nel futuro, inoltre, è prevista la consacrazione ad isola pedonale anche del Cassaro, altra strada attualmente aperta al traffico a fasce orarie.
Continua così il progetto del Comune di Palermo di allargare le zone chiuse al traffico, per incoraggiare lunghe passeggiate e per cercare di accendere una nuova luce sul centro storico.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|