Riapre il canile a Palermo e incentiva le adozioni
Il canile municipale riapre e promuove le adozioni garantendo una dotazione di mangime per un mese, le vaccinazioni e i controlli sanitari per il primo anno
Di storie strappalacrime che hanno a che fare con i teneri animali se ne sentono a milioni: gatti che compiono imprese titaniche, cani protagonisti di gesti di fedeltà spiazzanti, atti d’amore senza ritorno. Di storie di strappalacrime che hanno a che fare con gli uomini di buon cuore se ne sentono sempre meno: recentemente il Comune di Palermo ha dovuto disporre la temporanea chiusura del canile municipale di via Tiro a Segno a causa del sovraffollamento.
Troppi gli animali e pochissimi gli affidamenti. Se a ciò si aggiunge anche l’incremento del numero degli abbandoni nella stagione estiva e l’impossibilità di assicurare la sterilizzazione agli animali - per evitar loro quantomeno un soggiorno in gabbia e rimetterli in libertà - allora lo scenario si fa davvero triste. Il canile municipale adesso riapre grazie alla decisione presa dai dirigenti del Servizio Veterinario dell'ASP e le associazioni animaliste, a tutela dei cani e dei gatti ospiti del centro che si fanno carico di uno sforzo comune per velocizzare al massimo la reimmissione nel territorio degli animali sterilizzati e di attivare con la massima urgenza l'affidamento alle strutture gestite dalle associazioni.
Per incentivare al massimo le adozioni il canile comunale garantirà a chi adotterà un animale, una dotazione di mangime per un mese e le vaccinazioni e i controlli sanitari per il primo anno. Il canile è da oggi aperto per i cani e i gatti incidentati o malati, ma servono adozioni, servono storie di sensibilità, di fiducia verso quegli stessi animali che, di certo, un estate in gabbia a voi non l'augurerebbero mai. Per maggiori informazioni basta chiamare il numero 091.7406677.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
GLI ARTICOLI PIÚ LETTI
-
STORIA E TRADIZIONI
Stella, moglie del "Principone": a chi si ispira la principessa di Salina del Gattopardo
-
STORIA E TRADIZIONI
In Sicilia solo un'altra parola vale quanto questa: perché un "suca" è per sempre