Premio Scenario 2009: il bando è on line
Via alla 12° edizione del premio Scenario 2009- Nuovi linguaggi per la ricerca e per l’impegno civile. Il Premio selezionerà i progetti teatrali più originali
Nel corso delle edizioni scorse del Premio, l’Associazione Scenario ha vagliato quasi 2.000 progetti, dei quali circa 450 sono stati presentati pubblicamente durante le varie tappe, e circa 120 sono stati i progetti finalisti, presentati di fronte a un qualificato pubblico di critici, studiosi, operatori, artisti. Sono, infatti, numerosissimi gli artisti e le compagnie che il Premio ha individuato e contribuito ad imporre all’attenzione del panorama nazionale, per citare alcuni nomi: Scena Verticale, Gigi Gherzi, Teatro dei Sassi, Mariano Dammacco, e tanti altri ancora. L’ultima edizione del Premio ha visto, inoltre, la “rivelazione” della compagnia vincitrice, Babilonia Teatri, insieme alla segnalazione di artisti quali Pathosformel e Teatri Alchemici.
Il rapporto fra l’Associazione Scenario e i partecipanti si svilupperà attraverso la rete nazionale delle Commissioni zonali che li individueranno alle tappe di selezione ospitate in diverse città italiane, fra marzo e aprile 2009. In seguito, i candidati ammessi alla finale del Premio (giugno/luglio 2009) presenteranno le loro proposte, contenute nel tempo massimo di 20 minuti, a una giuria composta da esponenti del mondo della cultura, delle arti e del teatro. Naturalmente, tutte le fasi di selezione si svolgeranno in forma pubblica.
In questa edizione il Premio Scenario e il Premio Ustica per il Teatro (che gode inoltre del sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio in Bologna e dell’Assemblea Legislativa della Regione Emilia Romagna), si presenteranno strettamente connessi, condividendo le stesse fasi di selezione e valutazione per confluire nella Generazione Scenario 2009.
La Giuria assegnerà due premi e due “Segnalazioni speciali”: il Premio Scenario 2009 al miglior progetto destinato alla scena della ricerca (8.000 euro), il Premio Scenario per Ustica 2009, al miglior progetto destinato alla scena dell’impegno civile (5.000 euro), e le due “Segnalazioni speciali Scenario 2009” (1.000 euro). I quattro titoli costituiranno la “Generazione Scenario 2009”. Un’importante innovazione introdotta in questa edizione, inoltre, è il fatto che l’Associazione Scenario garantirà nell’anno successivo al debutto, la circolazione dello spettacolo vincitore in almeno 15 teatri fra quelli programmati dai soci di Scenario, e l’ospitalità degli spettacoli dell’intera Generazione Scenario 2009 in almeno 5 piazze.
Il Premio Scenario 2009 è promosso dall’Associazione Scenario in collaborazione con l’Associazione Parenti delle Vittime della Strage di Ustica, con il sostegno dell’ETI, Ente Teatrale Italiano, con il contributo del MIBAC Ministero per i Beni e le Attività Culturali, e con il patrocinio della Regione Emilia Romagna.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
GLI ARTICOLI PIÚ LETTI
-
STORIA E TRADIZIONI
Per i cugini era un "mostro", per la madre una figlia: la storia del (vero) "Gattopardo"
-
SOCIAL E WEB
La cicogna prende "Il Volo": chi è il tenore (siciliano) che diventa presto papà
-
ITINERARI E LUOGHI
La città più piccola d'Italia è in Sicilia: "casa" di due premi Nobel e simbolo del Tricolore
-
CINEMA E TV
È palermitana e la vedi ancora su Rai 1: chi è la nuova attrice in "Mina Settembre"