CULTURA
"Picciriddi e Strummule": il festival del gioco
Il primo festival interamente dedicato al gioco: laboratori creativi, giochi, letture di fiabe e racconti per bambini, musica, proiezioni, visite guidate e tanto altro
È il primo festival interamente dedicato al gioco, rivolto non solo ai bambini ma anche agli adulti che non hanno mai smesso di giocare: si tratta di “Picciriddi e Strummule”, che si svolgerà a Palermo da venerdì 28 ottobre a mercoledì 2 novembre. La manifestazione si aprirà venerdì 28 ottobre alle 10.30, presso il Kursaal Kalhesa, con attività per le scolaresche, per poi svilupparsi con una serie di iniziative e spettacoli per grandi e piccini: appuntamenti con saltimbanchi, giocolieri, animazione da strada e itinerante, performance teatrali tra calligrafia e mistero, condotto da Francesca Mezzatesta, laboratori creativi, giochi, letture di fiabe e racconti per bambini, musica, proiezioni.
Alle 11.30 Gessica Genco, ideatrice della manifestazione e direttrice artistica insieme a Rossella Puccio, aprirà ufficialmente il Festival, spiegando i tratti caratteristici di un evento che coniuga il gioco nelle sue forme molteplici. Un continuum tra tradizione e modernità: saranno ripresi i vecchi giochi di strada, come la strummula, la corsa a sacchi, quattro cantoni, muffa21, senza tralasciare l’aspetto sociale, lo sguardo all’infanzia, disagiata e non, ma anche all’ambiente (moltissimi infatti i laboratori di riciclo creativo e incontri per parlare di differenziata), agli animali (incontri con i volontari della Lega Nazionale per la difesa del Cane) e poi spazi dedicati al baratto dei giochi e dei libri, al benessere. «A Palermo mille e un gioco - spiega Gessica Genco - per animare una città che ha bisogno di colore e freschezza. Una manifestazione nata dalla voglia di pensare e costruire una Palermo a misura di bambino. Se ne è parlato troppe volte, e troppe poche volte ci si è mossi per realizzare qualcosa in tale direzione. “Picciriddi e Strummule” è il primo passo verso la terra dell’infanzia».
I più piccoli potranno anche partecipare alla prima edizione del concorso “Per fare un albero ci vuole...la Fantasia”, in cui sono previste due sezioni: disegno e filastrocca/poesia. Da lunedì 31 ottobre a mercoledì 2 novembre anche la Fiera del prodotto e gioco di qualità all’interno dell’Orto Botanico (per informazioni 091.321062 o 329.3439888) che ospiterà una serie di eventi imperdibili e la giornata conclusiva del festival, con performance, uno spettacolo col fuoco curato dagli artisti di strada della Compagnia dei Fuocolieri, e altre sorprese. La manifestazione è nata da un’idea dell'Associazione Ziggurat e della sua presidente Gessica Genco, e tra i promotori ha la rete educativa Com'Educa.Pa, CCN Piazza Marina & Dintorni, Officine Zero91, Associazione Gruppo S.A.L.I., Museo Internazionale delle Marionette Antonio Pasqualino. Per ulteriori informazioni potete chiamare il numero 091.6302157.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|