"Note di Sacralità", rassegna di musica sacra
Quartetti, trii e cori per una combinazione di musica e luoghi sacri che possano sinergicamente ed univocamente parlare di spiritualità
Domenica 9 gennaio sarà la volta del Trio Artè in Alma Mater che si esibirà alle 21 all’Oratorio di Santa Cita in San Mamiliano (via Squarcialupo 1, Palermo). Il Trio Artè, costituito da Valentina Casesa (pianoforte), Mirko D’Anna (violino) e Giorgio Garofalo (violoncello), tutti palermitani e con studi accademici effettuati presso il nostro conservatorio, si è formato nel 2007 e i tre musicisti si sono perfezionati, insieme al Trio di Trieste, all’accademia Chigiana di Siena e alla Scuola Internazionale di Musica da Camera di Duino. Insieme hanno vinto diversi premi e ricevuto consensi positivi partecipando a innumerevoli concorsi sia del circuito nazionale che internazionale. Durante la serata il Trio Artè eseguirà alcuni brani tratti dai repertori del musicista austriaco Franz Joseph Haydn (metà '700), del musicista tedesco Johannes Brahms ('800), e del musicista palermitano Eliodoro Sollima.
Si prosegue poi domenica 16 gennaio sempre alle 21 e sempre all’interno dell’Oratorio di Santa Cita in San Mamiliano, con l’ensamble Bellini in Sacred Voices, mentre domenica 23 gennaio, presso la chiesa di San Domenico si esibirà, alle 21, il coro Sancte Joseph in Sacred Chorus. Mercoledì 26 gennaio sarà la volta del primo turno pomeridiano della rassegna: alle 18 infatti nella chiesa di Santa Maria La Nova, in piazza San Giacomo La Marina, si esibirà l'Ensamble di Musica Antica in Gaudens Gaudebo e il giorno successivo, giovedì 27, sempre alle 18 e nuovamente in Santa Maria La Nova sarà la volta dell'ensamble Quatour in Anima Mea. Il settimo e ultimo appuntamento che concluderà la rassegna, domenica 30 gennaio, prevede l’esibizione, alle 21, del The Bass Quartet in “Quando il suono si fa grave”.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
GLI ARTICOLI PIÚ LETTI
-
ITINERARI E LUOGHI
Quando arrivi ti senti in un’altra epoca: in Sicilia si trova la stazione più bella d'Italia