Nautoscopio del Foro Italico: Trialogo Festival
Sei artisti che provengono da Paesi con tradizioni culturali profondamente diverse tra loro si confronteranno in una settimana di formazione
I sei artisti provengono da Paesi con tradizioni culturali profondamente diverse tra loro: l’israeliano Yuval Avital (chitarra ed elettronica); dalla regione mongola del Tuva, Sainkho Namtchylak (voce e percussioni, maggiore esponente del canto diatonico del suo paese); il sudafricano Joe Legwabe (percussioni e voce); Amelia Cuni (voce e drone, studiosa della musica indiana da diversi anni); il pittore tedesco Bob Rutman (steel cello, ideatore di numerose opere d’arte sonora); dall’Italia, il sardo Omar Bandinu (voce e flauto sardo, fondatore dei Tenores de Bitti). La settimana di formazione verrà ripresa per un’ora del giorno e trasmessa su www.nautoscopio.tv nonché proiettata sulle vele della struttura nautoscopio: chiunque potrà così essere testimone della processo creativo che vivranno gli artisti, influenzati dalle nuove conoscenze che faranno e naturalmente anche dal nuovo ambiente da cui saranno circondati.
Trialogo Festival, ideato dall’organizzazione culturale Magà Global Arts e prodotto da AGON con il contributo della Fondazione Cariplo - Bando Creatività Giovanile, è un festival itinerante, che oltre a Palermo farà tappa a Monte Sant’Angelo (in provincia di Foggia) per la serata inaugurale di Festambiente Sud, e a Milano in un concerto di gala nel chiostro del Museo Diocesano. Realizzato in collaborazione con Progetto Nautoscopio di Palermo (curato da Raffaella Guidobono), con il Centro d'Arte Piana dei Colli - Villa Alliata Cardillo, con Festambiente Sud, con il Museo Diocesano e grazie alla partnership con Sky Classica e LifeGate Radio, il Festival si propone quindi di dare un apporto importante alla ricerca e alla sperimentazione sonora, per un’evoluzione della musica contemporanea. Per maggiori dettagli, è possibile visitare www.villaalliatacardillo.com.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
GLI ARTICOLI PIÚ LETTI
-
ITINERARI E LUOGHI
Tra le più belle al mondo c'è sempre (e solo) lei: la spiaggia siciliana non ha rivali