"Natale a Palermo" tra architettura e musica
Un'interessante sinergia tra arte, architettura e musica: dieci concerti organizzati in chiese, oratori, e alla Galleria d’Arte Moderna
La manifestazione partirà domenica 26 dicembre al complesso dello Spasimo (via Spasimo) alle 19, con un concerto per pianoforte a 4 mani, con Francesca Fidotta e Biagio Lo Cascio, che eseguiranno Brahms, Ravel, Liszt, Rachmaninov. Si prosegue lunedì 27 dicembre alla Rettoria di Casa Professa (piazza Casa Professa 21) alle 19 con un concerto di canti e musiche dalla tradizione siciliana e napoletana: canterà Romina Copernico con il gruppo strumentale "Silver Circles". Gli eventi continuano martedì 28 dicembre alla Galleria d'Arte Moderna (via Sant'Anna 21) alle 17 con il concerto del gruppo Syrinx. All’Oratorio dell’Angelo Custode (via dei Carrettieri) mercoledì 29 dicembre alle 19, un concerto per pianoforte, con Giulio Potenza che eseguirà musiche di Beethoven, Chopin, e Liszt. Si continua giovedì 30 dicembre alla Chiesa della Concezione al Capo (via Porta Carini) alle 19 canterà il coro delle voci bianche del Conservatorio.
Il nuovo anno si apre con un recital pianistico al Complesso dello Spasimo (via Spasimo): domenica 2 gennaio, alle 19, Irene Maria Salerno suonerà musiche natalizie. Ecco il gospel lunedì 3 gennaio alla Chiesa dei SS. Martiri (piazza 40 Martiri alla Guilla): alle 19 si esibirà il coro gospel "Holy Light" dell’associazione Madrigale, con canti della tradizione Anglosassone. Martedì 4 gennaio alla Chiesa San Sebastiano (piazza Fonderia) ecco il Trio Barocco (Mirko D'Anna al violino, Nereo Dani alla viola da gamba e Rossella Policardo al clavicembalo) che si esibirà alle 19 con le musiche di Antonio Vivaldi, Telemann, Francesco Geminiani e Arcangelo Corelli. Mercoledì 5 gennaio alle 19 a Santa Maria La Nova (piazza S. Giacomo alla Marina) alle 19 l’Orchestra Philarmonia del Conservatorio Vincenzo Bellini eseguiranno musiche di Haydin, Brahms, Mascagni, Bizet e Strauss.
Ultimo appuntamento della manifestazione giovedì 6 gennaio: all'Archivio Storico Comunale (via Maqueda 157) alle 19 Concerto di Musica Barocca, con il Quartetto Strumentale, composto da Tommaso Talluto al violino, Giampaolo Insinna al flauto traverso, Vincenzo Insinna al contrabbasso e Maria Talluto al pianoforte. Tutti i concerti sono ad ingresso libero fino ad esaurimento dei posti. Per maggiori informazioni potete chiamare il numero 091.8431605 o visitare il sito www.galleriadartemodernapalermo.it.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
GLI ARTICOLI PIÚ LETTI
-
STORIA E TRADIZIONI
In Sicilia solo un'altra parola vale quanto questa: perché un "suca" è per sempre
-
STORIA E TRADIZIONI
Lo schiavo (ribelle) che divenne re di Sicilia: chi conosce la storia di Euno