Madonna della Grazia: la chiesetta restaurata dai fedeli
Un gruppo di fedeli, senza alcun aiuto pubblico, ha raccolto i fondi per il restauro della chiesetta della Madonna della Grazia, riportando alla luce il piccolo gioiello del '700

Autonomamente e senza alcun sostegno pubblico, i cittadini della borgata, sita ai piedi del Monte Grifone, hanno raccolto circa 30mila euro per restituire alla città il gioiello annesso al convento di Santa Maria di Gesù.
La cifra è stata utilizzata per eseguire gli interventi di restauro della copertura e del prospetto e per la pulizia degli stucchi, diretti dall'architetto Giuseppe Dragotta, anche grazie al contributo di alcuni artigiani locali che hanno prestato gratuitamente maestranze e strumenti.
La chiesetta è stata inaugurata con una messa solenne alla presenza di frate Paolino Saia, il parroco, e dei frati minori dell’ordine di San Francesco, che custodiscono il complesso monumentale.
L'edificio settecentesco, sopravvissuto all'abbandono che ha caratterizzato nel tempo tante chiese, oggi sconsacrate, conserva al suo interno un crocifisso ligneo risalente alla seconda metà dell'800, un affresco cinquecentesco raffigurante la Madonna che allatta il Bambino e una tela della Madonna della Cintura, realizzata nel primo Novecento.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
GLI ARTICOLI PIÚ LETTI
-
STORIA E TRADIZIONI
Avevano l'oro bianco, Franca Florio le rifiutò: donne e "matri" (senza nome) in Sicilia