MUSICA

HomeNewsCulturaMusica

Le improvvisazioni sefardite degli Aliari

  • 21 marzo 2005

Un viaggio attraverso tutta l’Europa, dall’Ovest iberico fino all’Est balcanico, quello che il gruppo Aliari offrirà a chi, martedì 29 marzo, deciderà di assistere alla loro esibizione al Teatro Biondo di Palermo (ore 21, ingresso libero), proponendo non soltanto musica ma anche l’espressione artistica più pregnante della cultura Sefardita, con liriche, danze, sonorità, ritmi e strumenti tipici.

All’interno della comunità era compito delle donne cantare la vita ebraica, accompagnandosi con il “pandero”, il tradizionale tamburello unico strumento ad essere utilizzato per tenere il ritmo: quando nel 1492, i Sefarditi, ossia gli ebrei spagnoli, vennero cacciati dai regni di Castiglia e Aragona, trovarono riparo stanziandosi nel bacino mediterraneo, Nord-Africa, zona orientale del Mediterraneo (ex Impero Ottomano), Francia meridionale e Portogallo. Da lì progressivamente arricchirono, integrarono la loro cultura interagendo con quelle altrettanto aperte dei paesi arabi, nordafricani, turchi, rumeni, bulgari, serbo-croati e bosniaci. I Sefarditi si fecero così rappresentanti di un genere musicale in cui sono riscontrabili parallelismi con il flamenco e la musica dei popoli balcanici. Lo spagnolo, lingua dei loro canti, venne addirittura adoperato durante le funzioni religiose e dopo l'espulsione diventò la loro lingua madre, sostituendosi quasi completamente all'ebraico, come segno connotativi di quella che per le vicende storiche era divenuta una minoranza etnico-religiosa.

Adv
Il gruppo Aliari – Areta Gambaro (voce, flauti dolci e scenografia), Giovanni Mattaliano (clarinetti e arrangiamenti), Ruggero Mascellino (tastiere e fisarmonica), Salvo Compagno (percussioni), Gea Gambaro (voce recitante), e le danzatrici del ventre Rosanna Costantino, Ilenia Barbera e Frine Castorino – ispirandosi alla cultura dei Sefarditi, rilegge il repertorio tradizionale in una chiave etnica e di libera improvvisazione, creando una commistione fra temi che dal Medioevo-Rinascimento giungono ai nostri giorni. Recitati da un’attrice ed accompagnati da musica, durante lo spettacolo testi e poesie riproporranno tematiche presenti nei canti sefarditi, mentre le danzatrici del ventre, giocando con la propria ombra, balleranno nascoste dietro un telo bianco per rappresentare un altro fondamentale aspetto dei momenti d’incontro e aggregazione di questo popolo, quello ludico e di festa.

Se ti è piaciuto questo articolo, continua a seguirci...
Iscriviti alla newsletter
Cliccando su "Iscriviti" confermo di aver preso visione dell'informativa sul trattamento dei dati.

GLI ARTICOLI PIÙ LETTI