La patente di guida ai giovani del Malaspina, il progetto "Giovani Leader"
Il progetto permette, per la prima volta in Italia, di far conseguire ai giovani detenuti la patente di guida e la patente nautica, per un corretto reinserimento in società

Il progetto è finanziato dal Dipartimento della Gioventù e del Servizio Civile Nazionale della Presidenza del Consiglio dei Ministri.
È la prima volta che in Sicilia e in Italia un'istituzione penale offre la possibilità ai propri detenuti di partecipare a questo tipo di attività educative, ricreative e formative, nel pieno rispetto dei valori di quella legalità che ritroverranno una volta pienamente reinseriti nella società.
Nello specifico, a venti ospiti del Malaspina, detenuti, giovani a fine pena o che devono scontare pene alternative in carico ai servizi sociali, sarà offerta la possibilità di partecipare al "Laboratorio di guida sicura" per quanto riguarda la patente di guida, e a quello per conseguire il patentino di istruttore di barca a vela, denominato appunto "Istruttori di barca a vela".
A curare la realizzazione del progetto saranno diversi istruttori di guida di un'agenzia palermitana, istruttori ed esperti di barca a vela e due tutor d'aula appartenenti alle forze dell’ordine. I corsi si svolgeranno attraverso lezioni frontali, lavoro d’aula, work-discussion e lavori di gruppo.
Oltre ai già citati enti, a promuovere il progetto sono l'Ufficio Servizio Sociale per i Minorenni, l'Istituto Penale per i Minorenni, il Centro Diurno polifunzionale annesso alla Comunità per minori di Palermo, la Lega Navale Italiana Sezione Palermo Centro, e alcune cooperative e associazioni palermitane che hanno sposato il progetto e che operano nel settore del recupero educativo e sociale di minori del circuito penale.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
GLI ARTICOLI PIÚ LETTI
-
ITINERARI E LUOGHI
Tra le più belle al mondo c'è sempre (e solo) lei: la spiaggia siciliana non ha rivali