L’Orchestra Sinfonica fino a dicembre
Da venerdì 14 a domenica 16 ottobre, invece, potremo godere della musica superba e accattivante di George Gershwin: il direttore Bundit Ungangsee e il pianista Roberto Cappello proporranno, in ordine, l’"Ouverture cubana", "An American in Paris" e "Rhapsody in Blue". Il 21 ottobre sarà il turno del M° Alberto Veronesi, in connubio artistico col pianoforte di Roberto Prosseda e un programma dedicato a Ferruccio Busoni - per la precisione il "Rondò Arlecchinesco" op. 46 e la "Fantasia indiana per pianoforte e orchestra" op. 44) e a Ottorino Respighi (con la meravigliosa "Suite rossiniana"). Ancora Veronesi e ancora il Novecento per chiudere il prossimo ottobre: accanto al Direttore Artistico ancora un pianista, Giuseppe La Licata, e il repertorio russo: Dimitri Shostakovic con il suo "Concerto n. 2 in Fa maggiore" op. 102 e Sergej Rachmaninov e la sua "Sinfonia in mi minore" op. 102. Dopo una brevissima interruzione, l’appuntamento del fine settimana con l’Orchestra Sinfonica Siciliana riprende venerdì 11 novembre con Patrick Gallois al flauto e alla direzione di un programma che prevede J. Ch. Bach con la "Sinfonia per doppia orchestra", Mozart e il "Concerto in Sol maggiore per flauto e orchestra", K313, nonché la "Sinfonia in si bemolle" op. 20 di Ernest Chausson. Il fine settimana successivo, ancora Alberto Veronesi preparerà il pubblico palermitano all’evento dell’anno: accanto a lui il duo pianistico formato da Paola Biondi e Debora Brunialti e in programma musiche di Krzysztof Penderecki ("De Natura Sonoris II"), Francis Poulenc ("Concerto per due pianoforti") e Arnold Schönberg ("Fünf Orchesterstucke" op.16). Da venerdì 25 a domenica 27 nella sede musicale dell’orchestra saranno ospitati il M° Krzysztof Penderecki (di ritorno da un breve soggiorno a Catania) che, accompagnato dal violoncello di Bartosz Koziak, dirigerà il suo "Concerto per violoncello", ma proporrà altresì una "Sinfonia da Camera" di Dimitri Shostakovic e l’assai più nota "Sinfonia n. 5 in do minore" op. 67 di Ludvig van Beethoven. Da venerdì 2 a domenica 4 dicembre Günter Neuhold, a capo della nostra Orchestra Sinfonica, continuerà il viaggio attraverso la musica del grande compositore polacco contemporaneo, di cui affronterà il "De Natura Sonoris I", oltre a due importanti altre incursioni nella musica russa del XX secolo: di nuovo Shostakovic, stavolta con la sua "Sinfonia n. 10 in mi minore" op. 93, e con la prima esecuzione locale del "Concerto per pianoforte" di Alfred Schnittke (che data il 1979); il pianoforte solista è quello di Emma Schmidt.
Da venerdì 9 a domenica 11 dicembre ancora un graditissimo ritorno: Alain Lombard proporrà al pubblico palermitano il più classico repertorio francese: "La Mer" di Claude Debussy sarà seguito dalla "Sinfonia n. 3 in do minore" op. 78 di Camille Saint-Saens. Infine, sarà ancora il M° Alberto Veronesi a chiudere la stagione 2005 dell’Orchestra Sinfonica Siciliana: accanto a lui il basso Giorgio Surjan e il mezzosoprano Marie-Ange Todorovitch interpreteranno il meraviglioso "Castello di Barbablu" del grandissimo compositore ungherese Béla Bartók. Tutti i concerti avranno luogo al teatro Politema (piazza Castelnuovo, Palermo) per tre giorni, il venerdì alle 21,15, il sabato alle 17,30 e la domenica alle 11,00. Biglietti al botteghino, 8 euro intero, 5 euro ridotto per "over 65" e "under 18".
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|