CULTURA
"Kef'art festival": arte, musica e teatro a Cefalù
Un festival che ha l'obiettivo di promuovere gli artisti emergenti e di tenere a galla la cultura attraverso un continuo confronto con il territorio
Dall'arte al cinema passando per la musica: si rinnova, per il secondo anno consecutivo, l'appuntamento con il "Kef'art festival", in programma a Cefalù dal 18 al 26 luglio (ingresso libero). Lo scopo di questo festival, organizzato dall'associazione culturale Fuori Orario, è quello di promuovere artisti emergenti e di tenere a galla la cultura attraverso un continuo confronto con il territorio, valorizzato nella sua massima espressione e considerato una splendida vetrina dell'arte.
Si parte il sabato 18 luglio nei locali della fondazione Mandralisca con la presentazione della mini rassegna cinematografica "Mirror" che propone fino al 20 luglio tredici cortometraggi premiati negli ultimi anni. A seguire il venerdì 24 luglio spazio all'arte con l'inaugurazione della mostra "Kefa Expo 2009", collettiva d’arte di artisti cefaludesi, dove sarà possibile per chi volesse esprimere la propria arte e condividerla con il pubblico, inviare foto delle proprie opere con relativa scheda tecnica (titolo, dimensione, tecnica e supporto), e una breve presentazione dell'artista all'indirizzo mail: kefartexpo2009@gmail.com.
Domenica 26 luglio dalle 21.30 per concludere in bellezza i giocolieri e i mangiatori di fuoco animeranno la serata accompagnati dalla musica dei Neon Flux, eclettica proto-prog rock band cefaludese che ha già fatto parlare di sè quest‘inverno con varie tourneè nella provincia; a seguire i Love Buzz, gruppo alternative rock sotto contratto con l'etichetta tedesca Elevator Records, che proporranno l’album “A Sign on my Skin“. Si conclude con il travolgente ska-rock dei SottoCosto, storica band ska palermitana che ha calcato i palchi di tutta Italia che presenterà il nuovo album, insieme agli OM, gruppo palermitano in attività dal 1998, che con il loro folk sperimentale ha conquistato ed appassionato il loro pubblico con un mix musicale travolgente. Per ulteriori informazioni è possibile andare sul sito www.fuoriorarioweb.org
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
GLI ARTICOLI PIÚ LETTI
-
ARTE E ARCHITETTURA
Il nome è innocuo ma ha un passato oscuro: il Mercato di Palermo dove trovi tesori
-
STORIA E TRADIZIONI
Lo schiavo (ribelle) che divenne re di Sicilia: chi conosce la storia di Euno