“Il grillo di Palermo” festeggia al Paskal
Si brinda un anno di iniziative che hanno fatto crescere il portale e hanno permesso di vincere numerose battaglie con l’aiuto di tanti cittadini palermitani
Non si festeggia solo il primo compleanno, ma anche un anno di iniziative e attività che hanno fatto crescere man mano il portale e hanno permesso di vincere numerose battaglie grazie all’aiuto dei cittadini e delle associazioni che ne hanno aderito.
Infatti come dicono Rossella Vilardi e Riccardo Nuti, due componenti del meetup: «Questo festeggiamento è anche un modo leggero e senza impegni per permettere, a chi ancora non ci conosce o a chi non ne ha avuto l’opportunità, di incontrarci e divertirci insieme, creando quel contatto umano sempre più raro nell’era dell’indifferenza».
E continua: «La serata darà inoltre la possibilità ad amici, associazioni e componenti di brindare a un grande traguardo raggiunto come la legge antimafia, appena presentata all’Ars, a cui abbiamo contribuito con la nostra petizione online, chiedendo i danni a Cosa nostra. Ciò quindi ci fa sperare che un cambiamento è possibile, basta crederci sul serio».
Durante la serata scorreranno le immagini delle iniziative del Meetup per permettere di capire che ognuno di noi può essere utile ad un miglioramento della realtà che ci circonda. Il grillo di Palermo nasce come sito vetrina delle attività del Meetup amici di Beppe Grillo Palermo 3 ed è fatto da un gruppo di persone, di svariate fasce di età, che cercano di cambiare o almeno migliorare le situazioni che si vivono quotidianamente promuovendo attività a tali fini.
Lo strumento che viene utilizzato è proprio la rete che permette di scambiarsi informazioni, esperienze, proposte e che viene supportato da riunioni periodiche in cui vi è la possibilità di conoscersi, dialogare, decidere gli impegni da portare avanti e le decisioni da prendere, invece di restar soltanto dietro lo schermo anonimo di un indirizzo internet.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
GLI ARTICOLI PIÚ LETTI
-
STORIA E TRADIZIONI
Le 10 suore morte in un monastero: quando Camilleri scoprì un segreto dei Gattopardi
-
STORIA E TRADIZIONI
Avevano l'oro bianco, Franca Florio le rifiutò: donne e "matri" (senza nome) in Sicilia
-
ARTE E ARCHITETTURA
Il nome è innocuo ma ha un passato oscuro: il Mercato di Palermo dove trovi tesori