FOOD & WINE
Gusto e glamour made in Sicily: nasce a Malta il Rich - Sicilian Lab
A San Julien, nel cuore della movida maltese, nasce Rich - Sicilian Lab, un vero e proprio laboratorio delle eccellenze made in Sicily, ideato da due giovani imprenditori catanesi

Ancora una volta il made in Sicily sbarca oltre i confini della nostra isola, grazie all'idea di due imprenditori catanesi, Sebastiano Salemi e Gianluca Giordano.
Caldo e accogliente, in linea con le atmosfere "di casa nostra", aspira a essere un nuovo punto di riferimento per la movida maltese, pronta a innamorarsi delle eccellenze culinarie, vinicole e olearie della nostra isola.
Eccellenze messe in risalto da un variegato menù che ripropone piatti tipici in chiave più moderna, frutto dell'esperienza e della creatività dello chef Giovanni Calvia, affiancato ai fornelli da Sergio Giannola e Tina Cleopatra: dalla tartare di cernia al tagliere con salumi e formaggi locali, dalla pasta alla norma con mozzarella di bufala ai paccheri al ragù di cernia, con una fine selezione di carni e pesci per i secondi.
Il progetto di Rich, inoltre, vede il contributo dell'azienda Carbonaro-Terre di Barca, con una linea di olio Nocellara dell’Etna pensata per il ristorante, oltre a una vasta scelta di vini, principalmente di terra sicula, scelti per soddisfare le esigenze di tutti i clienti.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
GLI ARTICOLI PIÚ LETTI
-
STORIA E TRADIZIONI
Le 10 suore morte in un monastero: quando Camilleri scoprì un segreto dei Gattopardi
-
STORIA E TRADIZIONI
Stella, moglie del "Principone": a chi si ispira la principessa di Salina del Gattopardo
-
CINEMA E TV
È palermitana e la vedi ancora su Rai 1: chi è la nuova attrice in "Mina Settembre"
-
ARTE E ARCHITETTURA
Il nome è innocuo ma ha un passato oscuro: il Mercato di Palermo dove trovi tesori