ARTE E ARCHITETTURA
Expa presenta la 2° edizione di "SiciliaOlanda"
Una mostra espositiva con quattordici progetti di architettura di quattordici architetti, quattro olandesi e dieci siciliani, accuratamente scelti
Giunge alla 2° edizione la mostra di progetti di architetture contemporanee "SiciliaOlanda", patrocinata gratuitamente dalla Regione Sicilia, assessorato dei Beni Culturali e del Comune di Palermo, e organizzata grazie alla collaborazione e al contributo dell’Ambasciata Olandese in Italia, il Nai (Istituto Nazionale Olandese dell’Architettura) e lo Sfa (Fondo per la ricerca Architettonica Olandese) e curata e finanziata, ancora una volta, da Expa (via dell’Alloro 99, Palermo), la galleria di architettura creata dagli architetti Tiziano Di Cara e Giuseppe Romano. Sarà possibile visitarla fino al 17 gennaio 2010, dal martedì alla domenica, dalle 16 alle 20 (ingresso libero).
La prima edizione di "SiciliaOlanda" si è svolta nel 2007 presso “le Ciminiere” di Catania ed è stato il primo appuntamento di quella che nel tempo sta diventando una vera e propria partnership culturale fra architetti siciliani e olandesi. Nel 2006 a confrontarsi sono stati quarantanove giovani architetti siciliani under 40, ed il noto architetto olandese Maurice Nio, selezionati dal concorso "SiciliArchitettura 2006", mostra - concorso curata da Expa e dall’Assessorato Regionale ai Beni Culturali in collaborazione con Image. Oggi i partecipanti sono, invece, dieci architetti siciliani, under 40, che si sono distinti negli ultimi anni attraverso opere realizzate, premi, pubblicazioni e menzioni e quattro architetti olandesi coetanei, selezionati dal Nai.
Più in particolare, in questa 2°edizione di "SiciliaOlanda" vengono presentati gli esiti del concorso - premio “Am Nai 2008”, sponsorizzato dall’Am, un'importante società di sviluppo immobiliare olandese, specializzata in immobili residenziali, parchi commerciali e centri commerciali, che dal 2000 collabora col Nai per l’organizzazione di questo prestigioso premio biennale. I progetti olandesi presentati attraverso un'installazione multimediale a cura del Nai sono: “Witbrant West” (complesso residenziale con 113 alloggi) a Tilburg di Jmw, “Pavilion Strand aan de Maas” a Rotterdam del’architetto Monadnock, “Villa Overgooi” ad Almere di Next Architects ed il vincitore “Villa 1” a Veluwe di Powerhouse Company.
I dieci progetti di opere realizzate o in fase di realizzazione progettati dagli architetti siciliani under 40 sono invece il “Parco Pubblico” a Bagheria di Luca Bullaro, “Edifici per residenze” a Gallarate di MAB, il “Complesso scolastico” a Roma di Herman Hertzberger e Marco Scarpinato, “Casa Grande” a Palermo (progetto di interni) di Domenico Argento, “Casa Mainella” a Milano (progetto di interni) di Francesco Librizzi, “Edificio per uffici e negozi” a Caltanissetta di Antonio Biancucci, “Edificio residenziale” ad Aci S. Antonio di Zero architetti, “Casa 4” a Marsala di Francesco Ducato, “Universidad de la vida y de la Paz” ad Arequipa, Perù, di UFO e l’ “Edificio per uffici” a Ragusa di Architrend. Durante il periodo espositivo verrà proiettato il video l’“Incompiuto Siciliano”, del gruppo artistico "Alterazioni Video", che affronta la tematica delle opere pubbliche non-finite in Italia, indagando in modo multi-disciplinare le relazioni tra queste opere architettoniche e il contesto nel quale sono inserite, affermandone il loro valore artistico e proponendone una nuova definizione stilistica. Per maggiori informazioni potete visitare il sito www.expa.org.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
GLI ARTICOLI PIÚ LETTI
-
SOCIAL E WEB
La cicogna prende "Il Volo": chi è il tenore (siciliano) che diventa presto papà
-
ITINERARI E LUOGHI
Quando arrivi ti senti in un’altra epoca: in Sicilia si trova la stazione più bella d'Italia
-
STORIA E TRADIZIONI
Lasciò marito e figli, rischiò il carcere: una nobile siciliana fece follie per D'Annunzio