"Ecu Creative Lab": apre il nuovo spazio multimediale
La nuova iniziativa di Francesco Panasci è stata inaugurata nei locali di via Crispi: formazione, lavoro, imprese siciliane al centro del dibattito e delle proposte

Un nuovo spazio dedicato alla multimedialità, alla formazione e alle nuove proposte è stato inaugurato a Palermo: è la nuova creazione di Francesco Panasci, giornalista ed imprenditore, che ha dato vita ad "Ecu Creative Lab".
Un bel modo per festeggiare i vent'anni di attività di Panasci, durante i quali sono state tante le iniziative messe in campo: dalla Panastudio, al Moderatore.it, al canale SiciliaHD, all’impegno sociale.
L'"Ecu Creative Lab" si trova in via Crispi, negli ex locali Brancagel: uno spazio recuperato e restituito alla città grazie ad un finanziamento privato.
L'inaugurazione avvenuta lo scorso venerdì 29 aprile ha fatto intuire il taglio concreto di questa nuova iniziativa: non il solito rinfresco e piante col fiocco rosso in dono quindi, ma un dibattito sul futuro della Sicilia.
"Crisi economica? Linee guida per ri-scrivere un'Opera" è stato il titolo del convegno con cui si è deciso di aprire le attività del nuovo laboratorio multimediale. Un invito aperto agli imprenditori per rischiare di più e un impegno per creare incontri finalizzati a stimolare nuove proposte per il governo nazionale e regionale.
"Ecu Creative Lab" avrà anche attenzione per la formazione dei giovani studenti e dei giovani lavoratori. Saranno infatti attivati dei corsi nel campo della comunicazione ma anche in altri settori che troveranno negli spazi di "Ecu Lab" un ambiente ultra tecnologico e pieno di comfort.
«Questa nuova avventura è un modo per stimolare il mondo delle istituzioni e il loro rapporto con le imprese – dice Panasci - È un laboratorio per far sì che le imprese facciano rete, per proporre nuove idee ai nostri governanti e per dare un segnale forte a quegli imprenditori che hanno perso il coraggio di investire in questa terra».
«Avremo anche funzione di agenzia del lavoro - continua - e uno dei nostri obiettivi sarà orientare i ragazzi nella loro carriera così eviteranno di perdere tempo con una scelta universitaria sbagliata».
Hanno partecipato all’incontro il Rettore dell'Università di Palermo, Fabrizio Micari, gli imprenditori Rino Alessi e Tommaso Dragotto, il Direttore dell'Università telematica Pegaso, Calogero Di Carlo, il regional manager di Unicredit, Sebastiano Musso: tutte istituzioni con cui sono state discusse delle conllaborazioni.
Al taglio del nastro erano presenti anche rappresentanti delle istituzioni politiche: Giovanni Ardizzone, presidente dell'Assemblea Regionale, i deputati dell'ARS Francesco Cascio e Vincenzo Figuccia, l'assessore alle attività produttive del Comune di Palermo, Giovanna Marano, la sottosegretaria al Ministero dello Sviluppo Economico, Simona Vicari.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
GLI ARTICOLI PIÚ LETTI
-
STORIA E TRADIZIONI
Le 10 suore morte in un monastero: quando Camilleri scoprì un segreto dei Gattopardi
-
ARTE E ARCHITETTURA
Il nome è innocuo ma ha un passato oscuro: il Mercato di Palermo dove trovi tesori